• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Integratori alimentari

di Chimicamo
17 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0

Integratori alimentari-chimicamo

Integratori alimentari-chimicamo

Gli integratori alimentari sono prodotti  destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, amminoacidi, acidi grassi, fibre ed estratti di origine vegetale.

Per molti sportivi che si allenano intensamente tutti i giorni, la normale alimentazione non è sufficiente a fornire all'organismo tutto ciò che questo ha consumato durante l'attività fisica.

Per limitare le carenze dunque vengono in aiuto gli integratori che negli anni scorsi si limitavano a preparati o tavolette salino-vitaminiche, mentre oggi vengono somministrati preparati che, oltre alle vitamine e ai sali minerali contengono amminoacidi, proteine, coenzimi, prodotti fitoterapici, maltodestrine ognuno dei quali svolge azioni specifiche.

ADVERTISEMENTS

E' opportuno distinguere gli integratori secondo la loro effettiva applicazione:

  • adatti a ripristinare le scorte idrico-saline ( che si perdono con la sudorazione)
  • ad azione energetica
  • quelli che agevolano la ricostruzione delle strutture muscolari
  • quelli che servono a colmare carenze (come per alcuni minerali) o quelli per limitare i danni delle tossine.

Integratori salini

Il problema della perdita di elettroliti ( Na+, K+, Mg2+) è importante se lo sforzo fisico è prolungato e viene ripetuto con una certa intensità in pochi giorni. Per reintegrare ciò si assumono frazioni di sodio, di magnesio e di aspartati (potassio e magnesio).

La presenza in una bevanda di questi ultimi sali svolgerebbe un ruolo antifatica, favorendo l'eliminazione di ammonio implicato nei processi dell'esaurimento muscolare e nella comparsa di crampi. Le bevande da prendersi prima e durante il lavoro muscolare devono essere poco concentrate, sono infatti consigliabili le ipotoniche rispetto alle isotoniche: in tal modo si reintegra l'acqua persa con il sudore, senza dimenticarsi dei sali minerali. ùNelle bevande, infatti, l'apporto di energia deve essere considerato un accessorio dal momento che, quando compare la fatica causata dall'esaurimento degli zuccheri nei muscoli, non è possibile riacquisire smalto e energia assumendo semplicemente una bevanda zuccherata.

Gli integratori energetici

Studi effettuati hanno dimostrato che dall'associazione di maltodestrine e fruttosio si ottengono integratori efficaci in grado di dare “benzina” di pronto impiego grazie alle maltodestrine a catena corta e “ carburante” da consumarsi nel tempo ( anche più di un'ora) grazie alle maltodestrine a catena lunga e soprattutto al fruttosio.

Integratori a base di proteine o amminoacidi

Tra gli amminoacidi essenziali (così chiamati perché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli e quindi vanno assunti attraverso i cibi), i ramificati svolgono un ruolo primario nei muscoli per favorire la sintesi proteica e ridurre i tempi di recupero. Essi, dunque, intervengono se assunti prima dell'impegno fisico, nel contrastare la comparsa della fatica a livello muscolare. Numerose ricerche hanno permesso di avere indicazioni precise su un ragionevole uso degli amminoacidi ramificati, in riferimento alle specifiche esigenze dei singoli atleti e dei loro programmi di preparazione.

Integratori vitaminici

E' noto che un atleta durante l'attività produce una certa frazione di radicali liberi: l'assunzione di vitamine antiossidanti quali la vitamina C, la vitamina E e il beta-carotene precursore della vitamina A, neutralizzano questi radicali che tendono a danneggiare le cellule. Le vitamine del gruppo B, inoltre, non vanno trascurate per uno sportivo in quanto assicurano la produzione di energia derivata dai carboidrati, ovvero lo specifico carburante dei muscoli.

Integratori pro-energetici

Esistono integratori di derivazione fitoterapica e sono di varia composizione risultando quindi indicati per varie destinazioni. Questi prodotti, ad esempio, contenenti lecitina di soia o olio di pesce sono consigliati per limitare accumuli di colesterolo mentre altri, che contengono sostanze rivitalizzanti quali il polline, la pappa reale, il ginseng, sono considerati rivitalizzanti.

LEGGI ANCHE   Collagene

Le barrette

Se l'impegno fisico è prolungato o si ripete più volte nell'arco della giornata gli integratori liquidi non sono più sufficienti e vengono utilizzate barrette che contengono zuccheri raffinati e grassi in genere deidrogenati e pertanto di bassa qualità.

Spesso sono impiegati additivi chimici, coloranti e aromatizzanti che ne peggiorano ulteriormente la qualità e la digeribilità. Sono consigliabili quei prodotti a base di carboidrati complessi ( tapioca, amidi, maltodestrine) , cereali (meglio se integrali) , miele, fruttosio, proteine di alto valore biologico e amminoacidi.
Se tali prodotti sono assunti sotto controllo medico non si riscontrano problemi. Tuttavia spesso chi pratica sport in modo indipendente, assume alla cieca gli integratori senza conoscere quali sono quelli utili e quali quelli dannosi alla salute.

Possibili problemi

E' comune il desiderio, per sportivi professionisti o amatoriali, di voler aumentare la massa muscolare con il minimo sforzo, e molti pensano che l'assunzione di integratori possa dare buoni risultati in poco tempo. La realtà, tuttavia, è diversa: nel mondo degli integratori, infatti non è sempre disponibile una seria e scientifica bibliografia a riguardo. Al contrario si trovano riviste di fitness e giornali nei quali vengono pubblicizzati prodotti non testati o non approvati dall'OMS.

Le palestre e i centri sportivi vendono prodotti senza permessi né controlli sanitari, generalmente di provenienza estera, utilizzati senza controllo medico. Molti di questi prodotti causano danni alla salute perché nelle etichette nutrizionali non sono dichiarati i veri componenti del prodotto. I soggetti più a rischio sono gli adolescenti e i patiti del mondo del fitness. Essi infatti mirano ad avere un corpo muscoloso con il minimo sforzo. In molti casi queste situazioni sono stimolate dagli istruttori delle palestre, per puro scopo commerciale.

Sarà utile ricordare che tali integratori

  • sono ampiamente raccomandati dal mondo commerciale e non da quello scientifico
  • sono in vendita in palestre, centri sportivi e su internet ma quasi mai in farmacia
  • l'etichetta nutrizionale, se presente, è spesso lacunosa
  • non se ne conosce l'origine né chi li ha prodotti
  • sono utilizzati senza prescrizione medica
  • coloro che li producono non hanno sedi legali a cui produrre eventuali reclami o richieste risarcitorie

Inoltre alcuni prodotti contengono l'androstenedione, una sostanza che interagisce con gli ormoni sessuali e causa problemi di sviluppo sessuale negli adolescenti.

Un'altra sostanza trovata di frequente è l'ephedra, un'erba stimolante come le anfetamine, che causa tachicardia e ipertensione.

La sporca dozzina

Il Consumer report, rivista statunitense, ha inoltre identificato quella che definisce la sporca dozzina.  I 12 ingredienti spesso presenti in integratori alimentari che comportano rischi per la salute sono :

–         Aconite che può provocare nausea, vomito, paralisi del sistema respiratorio, scompensi cardiaci

–         Arancio amaro che contiene synephrina, simile all'efedrina, sostanza dopante

–         Larrea divaricat che può portare danni al fegato e ai reni

–         Argento colloidale che può causare problemi neurologici

–         Coltsfoot agente cancerogeno

–         Consolida maggiore agente cancerogeno

–         Sida cordifolia che può provocare attacchi di cuore, aritmia, ictus

–         Germanio che può provocare danni ai reni

–         Celidonia che può causare problemi epatici

–         Kava potenzialmente pericolosa

–         Lobelia inflata che può provocare accelerazioni del battito cardiaco, coma, decesso

–         Corynanthe yohimbi che può provocare abbassamenti della pressione

È possibile assumere gli integratori solo se indispensabile, e necessariamente sotto controllo medico: fidarsi dell'amico o dell'allenatore può risultare fatale.

Ricordiamo l'impresa del giovanissimo tennista Michael Chang che, nel 1989, disputò e vinse una memorabile partita nel torneo del Roland Garros contro il grande Lendl. Durante la partita nei momenti di pausa si alimentava mangiando banane e beveva acqua

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Miele
  • Influenza stagionale e virus
  • Il sapore delle fragole e i pesticidi
  • Il gelato
  • I monosaccaridi: composti ternari
Tags: amminoacidifruttosiomielevitamina C

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

aceto di mele

Aceto di mele- Tutto è chimica

di Maurizia Gagliano
31 Marzo 2023
0

L'aceto di mele è prodotto con succo di mela o succo di mela concentrato attraverso una doppia fermentazione: alcolica e...

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210