• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

ROS: specie reattive dell’ossigeno

di Chimicamo
13 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Generale, Chimica Organica
A A
0
ROS-chimicamo

ROS-chimicamo

I ROS acronimo di Reactive Oxygen Species sono molecole chimiche o radicali liberi altamente reattivi.

Sommario nascondi
1 Radicale ossidrile
2 Radicale idroperossido
3 Anione superossido
4 Antiossidanti
5 Difese antiossidanti
6 Stress ossidativo

Esempi di ROS sono:

  • il radicale idrossile HO∙
  • il radicale idroperossido HO2∙
  • l’anione superossido ·O2–
  • l’ozono O3
  • il perossido di idrogeno H2O2

Radicale ossidrile

Il radicale ossidrile è il più reattivo dei ROS ed è un energico ossidante.

Molte molecole organiche sono facilmente rimosse o degradate mediante radicali ossidrilici come, ad esempio, acidi, alcoli, aldeidi, aromatici, ammine, eteri e chetoni.

Può essere ottenuto da una soluzione acida contenente ferro (II) e perossido di idrogeno tramite la reazione di Fenton

Fe2+ + H2O2 →Fe3+ + OH·+ OH–

Il radicale OH· reagisce con i composti organici secondo la reazione:

OH· + RH → R· + H2O

che porta alla formazione di un radicale alchilico

Radicale idroperossido

Si forma secondo le seguenti reazioni:

O2 + 1 e– → O2– ·

O2– ·+ H+ → HO2·

Dalla reazione di due radicali si ottiene perossido di idrogeno:

2 HO2·→ H2O2 + O2

Anione superossido

L‘anione superossido si può formare durante l’ossidazione dell’emoglobina a metaemoglobina ed è ottenuto dal sistema immunitario per debellare i microbi.

Può essere generato da due fonti principali: la catena respiratoria mitocondriale e la NADPH ossidasi. Quest’ultima è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. L‘anione superossido pertanto, è un sottoprodotto della respirazione e un componente cruciale del sistema di difesa immunitario

Antiossidanti

I mammiferi, compreso l’uomo, hanno sviluppato una serie di difese antiossidanti per proteggere le biomolecole vitali dai ROS e dai relativi danni mediati dalle varie specie

  Molecolarità di una reazione

Esistono tre principali modalità di azione degli antiossidanti:

  • eliminazione diretta dei ROS già formati
  • inibizione della formazione di ROS dalle loro fonti cellulari
  • rimozione o riparazione dei danni o delle modifiche causate dai ROS

Esistono molti tipi diversi di antiossidanti classificati in vari modi. Ad esempio, la superossido dismutasi è un enzima antiossidante endogeno, mentre la vitamina C è un antiossidante ampiamente conosciuto derivato da una varietà di fonti alimentari.

Difese antiossidanti

I ROS e le specie correlate sono mediatori delle risposte infiammatorie. Inoltre essi attivano anche la segnalazione cellulare, aumentando la produzione e il rilascio di citochine, perpetuando così le risposte infiammatorie. Tuttavia, le risposte infiammatorie eccessive o prolungate causano danni ai tessuti e, come tali, costituiscono un importante meccanismo fisiopatologico di un’ampia varietà di malattie umane

Stress ossidativo

Nel 1985 il tedesco Helmut Sies coniò il termine stress ossidativo che si riferisce a una condizione in cui i livelli di ROS sopraffanno significativamente la capacità delle difese antiossidanti, portando a potenziali danni in un sistema biologico. La condizione di stress ossidativo può essere causata da un aumento della formazione di ROS o da una ridotta attività degli antiossidanti o da entrambi. La condizione di stress ossidativo è associata al danno ossidativo alle biomolecole, incluse proteine, lipidi e acidi nucleici.

Se i danni dello stress ossidativo compromettono le funzioni vitali della cellula questa va incontro a fenomeni regressivi a cui si associano disordini di tipo cronico degenerativo

 

Tags: anione superossidoradicale idroperossidoradicale idrossilestress ossidatico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ponti disolfuro

Prossimo Articolo

Ipoclorito di calcio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210