• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Criptocromi

di Chimicamo
30 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

criptocromi-chimicamo

criptocromi-chimicamo

I criptocromi sono fotorecettori della luce blu (400-499 nm) che  regolano la crescita e lo sviluppo nelle piante e l'orologio circadiano nelle piante e negli animali

I criptocromi (CRY1, CRY2) sono proteine ​ che appartengono alla superfamiglia delle flavoproteine derivati ​​e strettamente correlati alle fotoliasi. Questi ultimi sono enzimi attivati ​​dalla luce e coinvolti nella riparazione del danno al DNA indotto dai raggi U.V.

Svolgono funzioni nella regolazione delle risposte delle piante, come fioritura fotoperiodica, sviluppo delle radici, risposte ai patogeni batterici e virali e l'apertura stomatica.

ADVERTISEMENTS

Struttura

La maggior parte dei criptocromi è composta da due domini, una regione correlata alla fotoliasi (PHR) amminoterminale e un dominio carbossiterminale. La regione PHR sembra legare due cromofori che assorbono la luce. Un cromoforo è la flavina adenina dinucleotide (FAD) e l'altro 5,10-metiltetraidrofolato (MTHF).

Si ipotizza che i fotoni eccitino gli elettroni della molecola di flavina, provocando una reazione redox e cambiamenti conformazionali dei fotorecettori

I criptocromi fotoeccitati sono fosforilati e adottano una conformazione aperta, che interagisce con le proteine partner di segnalazione. Si ha così una alterazione dell'espressione genica sia a livello trascrizionale che post-traduzionale e di conseguenza i programmi metabolici e di sviluppo delle piante.

LEGGI ANCHE   Funghi velenosi

I segnali luminosi sono percepiti e trasdotti da almeno quattro classi specializzate di fotorecettori: i criprocromi che rilevano la luce blu, le proteine ​​UV-A percepiscono anche la luce blu, i fitocromi rilevano principalmente la luce rossa e la luce rossa lontana, mentre la proteina UVR8 rileva la luce UV-B.

Orologio cicardiano

Durante il giorno, tutti gli organismi sono esposti a ritmi ambientali dovuti al passaggio dalla luce al buio e alla variazione della temperatura. Specifici sensori di luce e temperatura consentono agli organismi di percepire e rispondere a questi cambiamenti, mantenendo l'equilibrio omeostatico. Diversi organismi hanno sviluppato un meccanismo di temporizzazione interno noto come orologio circadiano. Esso  consente  di anticipare e allineare i processi biologici con questi ritmi quotidiani. Gli orologi circadiani quindi forniscono agli organismi la capacità di sincronizzare le loro risposte fisiologiche interne con l'ambiente esterno con un processo che avviene attraverso la percezione di stimoli interni ed esterni. Nella maggior parte degli organismi viventi, comprese le piante, la percezione degli stimoli luminosi è essenziale. Nelle piante, l'orologio circadiano controlla un'importante serie di processi tra cui la fotosintesi, la termomorfogenesi, la segnalazione ormonale, la risposta allo stress biotico e abiotico e il tempo di fioritura .

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: fitocromiFotorecettoriOrologio cicardiano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210