• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Tetraidrofolato

di Chimicamo
30 Luglio 2022
in Biochimica
A A
0

tetraidrofolato -chimicamo

tetraidrofolato -chimicamo

Il tetraidrofolato o acido tetraidrofolico (THFA o FH4) è un derivato dell'acido folico che funge da coenzima per le reazioni metaboliche che coinvolgono sia amminoacidi che acidi nucleici.

Insieme alla biotina, e al derivato della vitamina B12 metilcobalamina, agisce come vettore di composti con un solo atomo di carbonio come CO2, HCO3–, formaldeide e acido formico.

Il tetraidrofolato (THFA) o acido tetraidrofolico è un derivato della vitamina B9 (acido folico )

ADVERTISEMENTS

Struttura

La struttura del tetraidrofolato è costituita da una molecola di p-amminobenzoato, che è legata a un:

  • anello di pteridina, eterociclo derivante formalmente dalla fusione di un anello di pirimidina e uno di pirazina
  • atomo di azoto del glutammato, base coniugata dell'acido glutammico. Quest'ultimo  è uno dei precursori delle proteine e della glutammina, prolina  e arginina. Reagisce con la citrullina con formazione di arginina e, insieme con la glutammina entra nel meccanismo di inattivazione dell'ammoniaca prodotta dal catabolismo delle proteine

struttura tetraidrofolato

Sintesi

La sintesi  del tetraidrofolato comprende due passaggi essenziali, che sono:

  1. conversione dell'acido p-amminobenzoico (PABA) e diidropteroato difosfato in acido diidrofolico (DHF) catalizzata dalla diidropteroato sintetasi  enzima, appartenente alla classe delle liasi.
  2. riduzione dell'acido diidrofolico a THFA dalla diidrofolato reduttasi. Questo enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, utilizza l' NADPH come donatore di elettroni
LEGGI ANCHE   Cromodulina

Funzioni

Oltre a partecipare a importanti reazioni di trasferimento del carbonio singolo essenziali nel metabolismo e nella regolazione dell'espressione genica  ha un ruolo chiave nella sintesi di diversi amminoacidi come serina e metionina, purine e timina.

È inoltre coinvolto nel trasferimento di carbonio singolo legato alle posizioni N5, N10 o entrambe. Le fonti di carbonio sono serina, glicina, istidina e triptofano. Questi amminoacidi donano il singolo carbonio al THF in vari stati di ossidazione e possono essere sia ossidati che ridotti.

Poiché il tetraidrofolato è necessario per la sintesi di purine e pirimidine, la sua carenza può portare all'inibizione della sintesi di DNA, RNA e proteine che sono essenziali per la crescita e la sopravvivenza  delle cellule

Oltre che nella sintesi di purine e pirimidine vi sono altre possibili conversioni in cui interviene il THFA come, ad esempio, la conversione di:

  • istidina ad acido glutammico
  • omocisteina a metionina
  • serina in glicina

Ti potrebbe interessare

  • Hummus: piatto simbolo della pace
  • Punto isoelettrico
  • Amminoacidi: titolazione
  • Amminoacidi glucogenici
  • Ammine biogene
Tags: bicarbonatoformaldeideglicinaistidinaossidoreduttasitriptofano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210