Aspartame e ansia
Secondo recentissimi studi vi è una correlazione tra assunzione del dolcificante artificiale aspartame e l’ansia. L’aspartame ha un potere dolcificante ...
Secondo recentissimi studi vi è una correlazione tra assunzione del dolcificante artificiale aspartame e l’ansia. L’aspartame ha un potere dolcificante ...
Il geraniolo è il componente principale dell’olio di rosa, di palmarosa e di citronella, appartiene alla famiglia dei monoterpenoidi e ha una ...
La geosmina è un alcol biciclico terpenico Il suo nome deriva dal greco γεω e ὀσμή che significa odore della terra. ...
SolfatoIl solfito è un anione poliatomico, base coniugata dello ione bisolfito, con formula SO32- in cui lo zolfo presenta numero di ...
L' acido solforoso ha formula H2SO3 in cui lo zolfo ha numero di ossidazione +4. La molecola esiste in fase ...
Il popcorn è uno snack è ottenuto facendo scoppiare i chicchi di mais tramite riscaldamento . Esso è consumato tipicamente ...
L’acido sorbico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2,4-esandienoico è un acido grasso polinsaturo che presenta due siti di insaturazione ...
Il cognac è un distillato ottenuto dall’uva della regione di Poitou-Charentes della Francia occidentale ricavato dalla duplice distillazione del vino ...
Lo spumante ha origini che risalgono a diversi secoli prima della nascita di Cristo, già Omero nell’Iliade parlava di “dolcissimo ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210