Acido sorbico: sintesi, usi

L’acido sorbico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2,4-esandienoico è un acido grasso polinsaturo che presenta due siti di insaturazione e a temperatura ambiente è un solido bianco dall’odore pungente e dal sapore acido.

Il chimico tedesco August Wilhelm von Hofmann nel 1859 ottenne per la prima volta questa specie dalla distillazione dall’olio dei frutti del sorbo
Da essi si estrae il lattone dell’acido sorbico  convertito in acido sorbico per idrolisi.

Sintesi dell’acido sorbico

Esso abitualmente è sintetizzato a partire dal trans-2-butenale noto come crotonaldeide e dall’acido bicarbossilico acido propandioico noto come acido malonico in presenza di piridina

 

Usi

Esso ha un valore di pKa pari a 4.76 molto vicino a quello dell’acido acetico e a valori di pH inferiori a 6.5 esplica un’azione antimicrobica e rallenta la formazione di muffe funghi e lieviti.  Quindi insieme ai suoi sali sorbato di sodio, sorbato di potassio e sorbato di calcio è largamente usato come conservante dall’industria alimentare ed in particolare in prodotti quali:

  • yogurt e altri prodotti caseari fermentati
  • margarina
  •  maionese
  •  preparati a base di frutta
  • prodotti dolciari
  • prodotti da forno
  • vino.

In particolare il sorbato di potassio, che è preferito all’acido sorbico per la sua solubilità in acqua  è usato nei vini dolci e semi dolci per impedire una ulteriore fermentazione degli zuccheri.

L’acido sorbico va tuttavia associato all’anidride solforosa che ha azione antiossidante, conservante e antisettica e permette di proteggere il vino dalle ossidazioni e dal catabolismo dei batteri lattici sull’acido sorbico da cui si ottiene esandiolo dal tipico odore di geranio che comprometterebbe le qualità organolettiche del vino.

L’acido sorbico è considerato tra i pochi conservanti alimentari innocui con ADI (Dose Giornaliera Acceptable Daily Intake) di 25 mg per chilo di peso corporeo.

Inoltre, insieme al sorbato, è utilizzato per le sue proprietà   nei cosmetici nei prodotti per la cura personale. Previene infatti per la sua azione antisettica il deterioramento dei prodotti prevenendo o ritardando la crescita o la riproduzione di microrganismi.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

Poliacetilene

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...