• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Solfito

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
solfiti-chimicamo

solfiti-chimicamo

SolfatoIl solfito è un anione poliatomico, base coniugata dello ione bisolfito, con formula SO32- in cui lo zolfo presenta numero di ossidazione +4.

In acqua lo ione  idrolizza, conferendo un ambiente basico alla soluzione, secondo l'equilibrio:

SO32- + H2O ⇄ HSO3– + OH–

La costante di equilibrio relativa a questa dissociazione vale Kb = 1.8 · 10-7

Nello ione solfito lo zolfo è legato con un atomo di ossigeno tramite doppio legame e a due atomi di ossigeno tramite legame semplice pertanto è stabilizzato dalle strutture limite di risonanza:

 

solfito-risonanza-chimicamoSolubilità dei sali

È contenuto nel minerale scotlandite sotto forma di solfito di piombo (II) PbSO3.

Il solfito di sodio Na2SO3, di potassio K2SO3 e di ammonio (NH4)2SO3 sono solubili in acqua mentre molti solfiti come il solfito di bario  BaSO3, di calcio Ca SO3, e di argento Ag2 SO3 sono sali poco solubili.

Sintesi

 

ADVERTISEMENTS

I solfiti, come il solfito di sodio, possono essere ottenuti per reazione di una soluzione di idrossido di sodio con biossido di zolfo. Quando la reazione avviene in acqua calda precipita dapprima il solfito di sodio come un solido di colore giallo ma, la successiva reazione con SO2 porta alla dissoluzione del precipitato per dare il solfito che cristallizza a seguito di raffreddamento:

LEGGI ANCHE   Fibre di vetro-composizione e proprietà

SO2 + 2 NaOH → Na2SO3 + H2O

A livello industriale il solfito di sodio viene ottenuto per reazione del biossido di zolfo con carbonato di sodio secondo la reazione:

SO2 + Na2CO3 → Na2SO3 + CO2

Reazioni

Lo ione solfito è ossidato, in presenza di ossigeno a ione solfato:

2 SO32- + O2 → 2 SO42-

L'ossidazione del solfito in biochimica è catalizzata dall'enzima solfito ossidoreduttasi appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza la reazione:

SO32- + O2 + H2O → SO42- + H2O2

Questa reazione è particolarmente importante in quanto rappresenta l'ultimo passaggio della degradazione ossidativa degli amminoacidi contenenti zolfo come cisteina e metionina che serve per la disintossicazione del solfito in eccesso.

Usi

I solfiti, che sono presenti in alcuni alimenti come crostacei e aglio, vengono prevalentemente utilizzati come additivi nei cibi quali conservanti. Vengono largamente usati nel vino per la loro capacità di preservarne il sapore, nell'aceto di vino e in alcune bevande come sidro, birra e succhi di frutta ma anche in prodotti da forno, frutta secca, prosciutto e salame.

Vi sono tuttavia soggetti allergici, asmatici o privi degli enzimi necessari per metabolizzare i solfiti che vanno incontro a reazioni allergiche che possono provocare eruzioni cutanee, congestione nasale, cefalea e nausea.

Ti potrebbe interessare

  • Taurina
  • Idrogenasi
  • Zinco: ruolo biologico
  • Serina
  • Selenocisteina
Tags: cisteinaconservantienzimimetioninaossidoreduttasistrutture limite di risonanzavino

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Uova colorate con sostanze naturali

Prossimo Articolo

Scala di Scoville

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210