Leucite
La leucite è uno dei più importanti minerali feldspatoidi del gruppo dei tectosilicati che si forma dal raffreddamento della lava ...
La leucite è uno dei più importanti minerali feldspatoidi del gruppo dei tectosilicati che si forma dal raffreddamento della lava ...
Le banane sono frutti che si presentano a grappoli e prive di semi appartenenti alla famiglia delle Musaceae Le banane ...
Gli elementi del blocco s della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale s. Poiché ...
Gli elementi del 4° Periodo vanno dal potassio al kripton e sono 18 quanti i gruppi della Tavola Periodica ed ...
I metalli reagiscono con l’ossigeno presente nell’aria con velocità diverse: metalli reattivi come il potassio reagiscono in modo vigoroso formando ...
I fertilizzanti sono sostanze di origine naturale o sintetica che forniscono alle piante i nutrienti necessari per la loro crescita. ...
Le sostanze radioattive sono caratterizzate dal fatto di avere il nucleo in condizioni energetiche di non equilibrio. I radionuclidi, raggiungono ...
Il Mar Morto è propriamente un lago situato tra Israele, Giordania e Cisgiordania nella regione storico-geografica della Palestina. Questo specchio ...
Sin dalla metà del XIX secolo il chimico tedesco von Liebig comprese che le sostanze nutrienti delle piante erano essenziali ...
Il numero di ossidazione è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza e quello e il ...
I prodotti chimici più spesso usati da chi si dedica alla cura delle piante o del giardino sono i fertilizzanti ...
Si definiscono Isotopi di un determinato elemento chimico quei nuclei aventi il medesimo numero atomico “Z”, ma diverso numero di ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210