• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Banane

di Chimicamo
24 Gennaio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
banane-chimicamo

banane-chimicamo

play icon Ascolta

Le banane sono frutti che si presentano a grappoli e prive di semi appartenenti alla famiglia delle Musaceae

Le banane sono originarie del sud-est asiatico, presenti principalmente in India e portate ad ovest dai conquistatori arabi nel 327 a.C.

Giunsero nel Nuovo Mondo ad opera dei primi esploratori e missionari che si recavano nei paesi caraibici.

La produzione di massa di banane iniziò nel 1834 su terreni precedentemente utilizzati per la coltivazione della barbabietola da zucchero. La banana appartiene ai frutti tropicali poiché cresce più abbondantemente nelle aree della foresta pluviale tropicale.

ADVERTISEMENTS

La coltivazione in questi paesi aumentò fino a quando le banane divennero un alimento base in molte regioni e nel XIX secolo iniziarono ad apparire nei mercati degli Stati Uniti.

È un frutto molto popolare nel mercato mondiale e consumato come alimento base in molti paesi.

Proprietà

Le banane contengono diversi composti bioattivi, come fenoli, carotenoidi, ammine biogene e fitosteroli, che sono altamente desiderabili nella dieta in quanto esercitano molti effetti positivi sulla salute e sul benessere dell'uomo. Molti di questi composti hanno attività antiossidanti e sono efficaci nel proteggere l'organismo da vari stress ossidativi. In passato, le banane erano utilizzate efficacemente nel trattamento di varie malattie, compresa la riduzione del rischio di molti disturbi cronici degenerativi

Composizione

Sono frutti che forniscono energia pari a 89 kcal per ogni 100 g di parte edibile

La banana è ricca di carboidrati, fibre alimentari, zuccheri e alcune vitamine e minerali.

Tra le vitamine vi sono:

  • Acido pantoteico
  • Piridossina
  • Colina
  • Vitamina C

Tra i minerali vi sono:

  • Potassio
  • Magnesio
  • Fosforo
  • Sodio
  • Zinco

Benefici

L'acido pantoteico noto come vitamina B5 svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo di grassi, proteine e carboidrati ed è coinvolta nella sintesi di colesterolo e ormoni.

Esso è indicato per la protezione dei capelli e della pelle, per prevenire stati di stanchezza e per la cicatrizzazione di ferite e ustioni.

La piridossina nota come vitamina B6 aiuta a

    • produrre globuli rossi
    • metabolizzare carboidrati e grassi, trasformandoli in energia
    • metabolizzare gli amminoacidi
    • rimuovere le sostanze chimiche indesiderate dal fegato e dai reni
    • mantenere un sistema nervoso sano

La colina nota come vitamina J ha proprietà neuroprotettive, antiossidanti e protettive per il cuore. Inoltre sostiene la vitalità cellulare, partecipa alla formazione della fosfatidilcolina, un fosfolipide di membrana. Essa partecipa anche alla sintesi di indispensabili mediatori biologicamente.

Oltre ad essere un potente antiossidante la vitamina C stimola il sistema immunitario ed è indicata come coadiuvante nel raffreddore. Essa funziona anche da inibitore dell'istamina, composto che è rilasciato durante le reazioni allergiche ed inoltre impedisce la formazione di nitrosammine sostanze potenzialmente cancerogene.

L'acido ascorbico è in grado di aumentare l'azione di altri antiossidanti come la vitamina E. Contribuisce alla guarigione delle ferite, alla salute dei denti e delle gengive e migliora l'assorbimento del ferro.

La vitamina C è necessaria nel metabolismo degli acidi biliari e svolge un ruolo importante nella sintesi di molte sostanze tra cui la carnitina

Tra i minerali vi è il potassio che svolge un ruolo fondamentale in molte funzioni del corpo, tra cui:

  • regolazione del battito cardiaco e della pressione sanguigna
  • corretta conduzione nervosa
  • sintesi proteica
  • sintesi del glicogeno
  • contrazione muscolare

È uno dei principali minerali responsabili del mantenimento della pressione osmotica negli ambienti intra ed extracellulari.

 

 

LEGGI ANCHE   Fertilizzanti

Ti potrebbe interessare

  • Vitamina B6
  • Vischio
  • Struttura cristallina nei metalli e nelle leghe
  • Sostanze radioattive di uso quotidiano
  • Sfingomielina
Tags: acido pantoteicocolinapiridossinapotassio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

β-carotene

Prossimo Articolo

Cloruro acilico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210