Metalli alcalini e alcalino-terrosi a confronto
I metalli alcalini e i metalli alcalino-terrosi sono gli elementi appartenenti al gruppo 1 e al gruppo 2 rispettivamente della ...
I metalli alcalini e i metalli alcalino-terrosi sono gli elementi appartenenti al gruppo 1 e al gruppo 2 rispettivamente della ...
Le piante non possono difendersi dai predatori se non con sistemi di difesa come spine o aculei e con mezzi ...
Il manganese ha configurazione elettronica 3d5, 4s2 e presenta numeri di ossidazione che vanno da +1 a +7. Si analizzerà ...
La solubilità è la massima quantità di soluto che si scioglie in una data quantità di solvente formando un miscuglio ...
Una titolazione mercurimetrica è una titolazione di tipo complessometrico utilizzata, prevalentemente, per la determinazione dei cloruri Le titolazioni complessometriche costituiscono ...
L' analisi degli anioni per via umida è effettuata dopo un trattamento preliminare del campione da analizzare. L’analisi degli anioni ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210