• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fattori che influenzano la solubilità. Esercizi

di Chimicamo
27 Agosto 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Fattori che influenzano la solubilità. Esercizi- chimicamo

Fattori che influenzano la solubilità. Esercizi- chimicamo

La  solubilità è la massima quantità di soluto che si scioglie in una data quantità di solvente formando un miscuglio omogeneo.

I fattori che influenzano la solubilità sono:

1)      Temperatura

2)      Proprietà del solvente

3)      Ioni in comune

4)      Effetto sale

5)      pH

6)      Presenza di un idrossido

7)      Formazione di un composto di coordinazione

Temperatura

Quando una sostanza solida si scioglie in un liquido avviene la rottura dei legami presenti nel solido con assorbimento di calore e la formazione di legami soluto-solvente con sviluppo di calore.

Se il calore assorbito durante la dissoluzione del sale è minore rispetto a quello sviluppato nella formazione di legami soluto solvente la reazione è esotermica e, secondo il Principio di Le Chatelier, un aumento di temperatura provoca una diminuzione di solubilità del sale. Tale fenomeno è poco comune e sono pochi i sali per i quali un aumento di temperatura porta a una diminuzione di solubilità come, ad esempio, il seleniato di cerio (III) Ce2(SeO4)3 e il solfato di calcio CaSO4.

Se il calore assorbito durante la dissoluzione del sale è maggiore rispetto a quello sviluppato nella formazione di legami soluto solvente la reazione è endotermica e, secondo il Principio di Le Chatelier, un aumento di temperatura provoca un aumento di solubilità del sale cosa che si verifica per la maggior parte dei sali.

Vengono riportati diagrammi in cui vengono mostrate le solubilità dei sali in funzione della temperatura.

curva di solubilità

Proprietà del solvente

Secondo gli alchimisti medioevali “similia similibus solvuntur” ovvero il simile scioglie il proprio simile: i composti si sciolgono in solventi che mostrano interazioni non di legame dello stesso tipo cioè i composti polari si sciolgono in solventi polari e i composti non polari si sciolgono in solventi non polari. L'acqua è una molecola in cui è presente un momento dipolare e scioglie gran parte dei sali di composti inorganici che a loro volta non si sciolgono in solventi organici.

Le sostanze apolari, di natura idrocarburica, come ad esempio i lipidi sono solubili nei solventi apolari o organici come benzene, benzine , etere, tetracloruro di carbonio, acetone, cloroformio .
In sostanza, si tratta di valutare la possibilità che si stabiliscano tra solvente e soluto interazioni di tipo van der Waals, interazioni tipo legame a idrogeno o interazioni dipolari.

ADVERTISEMENTS

Ioni in comune

L'aggiunta di sostanze che hanno uno ione in comune con un sale poco solubili provocano una diminuzione della solubilità del sale.

Consideriamo, ad esempio, una soluzione satura di AgCl elettrolita per il quale il prodotto di solubilità Kps è pari a 1.8 ∙ 10-10.

Per conoscere la concentrazione dello ione Ag+ presente nella soluzione e quella dello ione Cl– detta s la solubilità del sale all'equilibrio: [Ag+] = [Cl–]= s

Sostituendo nell'espressione del prodotto di solubilità si ha:

Kps =  1.8 ∙ 10-10= [Ag+] [Cl–] = s ∙ s = s2

Da cui la solubilità molare è data da s = √ Kps =   1.3 ∙ 10-5 M

Se si vuole calcolare la solubilità di AgCl in una soluzione 0.10 M di NaCl allora detta s la solubilità del sale all'equilibrio: [Ag+] = s e

[Cl–] = s + 0.10

Sostituendo tali valori nell'espressione del Kps si ha:

Kps =  1.8 ∙ 10-10= (s)(s + 0.10)

Da cui s = 1.8 ∙ 10-9 M notevolmente inferiore a quella precedente.

Effetto sale

L'effetto sale consiste in un aumento della solubilità di un composto poco solubile in presenza di un forte eccesso di un elettrolita che contiene ioni non presenti nel sale e comunque non partecipanti a equilibri chimici con gli ioni derivanti dalla dissociazione del sale.

Ad esempio, l'aggiunta di KNO3 ad una soluzione di AgCl ne aumenta la solubilità. Fra gli ioni presenti nella soluzione di un elettrolita esistono reciproche forze di attrazione di natura elettrostatica per cui la soluzione si comporta in modo diverso rispetto a quello che potrebbe essere previsto in assenza di dette forze con conseguente diminuzione del coefficiente di attività.

A rigore l'attività è uguale alla concentrazione solo se il coefficiente di attività è uguale a 1 stante l'espressione:

a = f∙C

essendo a l'attività, f il coefficiente di attività e C la concentrazione.

Quindi nel caso di AgCl si ha:

Kps = aAg+ x aCl- = fag+ C x  fCl- C

Se i coefficienti di attività diminuiscono aumenta la concentrazione degli ioni presenti in soluzione.

LEGGI ANCHE   Reazione di Ullmann

pH

La solubilità di un sale derivante da acido debole e base forte  come carbonati, ossalati fosfati ecc. dipende dal pH della soluzione. Consideriamo il generico sale MA poco solubile derivante dall'acido debole HA

Consideriamo l'equilibrio di dissoluzione del sale:
MA(s)⇄ M+(aq) + A–(aq)

A-    è la base coniugata dell'acido debole HA e reagisce con lo ione H+ presente in soluzione derivante dall'autoprotolisi dell'acqua per dare appunto HA che essendo un acido debole risulta poco dissociato. Se nella soluzione è presente un acido forte la formazione di HA risulta favorita e quindi A– viene sottratto dall'equilibrio di dissoluzione del sale MA e, secondo il principio di Le Chatelier, l'equilibrio si sposta a destra e il sale diventa più solubile. In generale quindi la solubilità di sali derivanti da acido debole e base forte aumenta all'aumentare della concentrazione di ioni H+ ovvero al diminuire del pH

Presenza di un idrossido

La solubilità di un idrossido poco solubile è influenzata dal pH: consideriamo, ad esempio, l'idrossido di magnesio per il quale il valore del Kps vale 1.8∙ 10-11 relativo all'equilibrio:

Mg(OH)2(s) ⇄ Mg2+(aq) + 2 OH–(aq)

Se tale idrossido si trova in acqua pura allora, detta s la solubilità dell'elettrolita, all'equilibrio si ha:

[Mg2+] = s e [OH–] = 2s

Sostituendo tali valori nell'espressione del Kps otteniamo:

Kps=  1.8 ∙ 10-11 = [Mg2+][OH–]2 = (s)(2s)2= 4s3

Da cui s =  1.7 ∙ 10-4 M

Calcoliamo la solubilità dell'elettrolita in una soluzione tamponata a pH = 10.0. A tale valore di pH si ha che pOH = 14 – 10.0 = 4.0 e quindi [OH–] = 1.0 x 10-4 M

All'equilibrio si ha: [Mg2+] = s e [OH–] = 2s + 1.0 ∙ 10-4

Sostituendo tali valori nell'espressione del Kps otteniamo:

Kps=  1.8 ∙ 10-11 = (s) (2s + 1.0 ∙ 10-4)2

Da cui s = 1.8 ∙ 10-3 M

Calcoliamo ora la solubilità dell'elettrolita in una soluzione tamponata a pH = 9.0. A tale valore di pH si ha che pOH = 14 – 9.0 = 5.0 e quindi [OH–] = 1.0 x 10-5 M

All'equilibrio si ha: [Mg2+] = s e [OH–] = 2s + 1.0 x 10-5

Sostituendo tali valori nell'espressione del Kps otteniamo:

Kps=  1.8 ∙10-11 = (s) (2s + 1.0 ∙ 10-5)2

Da cui s = 0.18 M  quindi al diminuire del pH quindi la solubilità aumenta fino a giungere ad un valore di pH per il quale l'idrossido di magnesio diventa solubile.

Formazione di un composto di coordinazione

Una proprietà caratteristica degli ioni metallici è quella di comportarsi da acidi di Lewis nei confronti dell'acqua o di altre specie elettrondonatrice che agiscono da basi di Lewis. Queste ultime interagiscono con lo ione metallico e, in particolare con gli ioni di metalli di transizione provocando forti variazioni della solubilità. Consideriamo nuovamente la solubilità del cloruro di argento e vediamo cosa succede in presenza di ammoniaca. Il processo può essere visto complessivamente come la somma di due reazioni:

1)      equilibrio di dissociazione di AgCl

2)      interazione tra Ag+ e NH3

AgCl(s)  ⇄  Ag+(aq) + Cl–(aq)  regolato  da  Kps =  1.8 ∙ 10-10

Ag+(aq) + 2 NH3(aq) ⇄ Ag(NH3)2+ (aq)  regolato  da  Kf = 1.6 ∙ 107

essendo Kf  la costante di formazione.

Sommando membro a membro le due reazioni e semplificando si ha:

AgCl(s)  + 2 NH3(aq) ⇄ Ag(NH3)2+ (aq)  + Cl–(aq)   K = Kps ∙ Kf = 2.88  ∙ 10-3

La presenza di ammoniaca, sposta a destra l'equilibrio di solubilità di AgCl in quanto lo ione Ag+ viene rimosso dall'ammoniaca per formare il complesso diamminoargento.

Abbiamo già verificato che la solubilità molare di AgCl in acqua è 1.3 ∙ 10-5 M, calcoliamo ora la solubilità di AgCl in una soluzione di NH3 0.180 M.

All'equilibrio: [Ag(NH3)2+ ] = [Cl–] = x

[NH3] = 0.180 – 2x

Sostituendo tali valori nell'espressione di K si ha:

K = 2.88  ∙ 10-3 = (x)(x)/ 0.180-2x

Risolvendo l'equazione di secondo grado si ha:

x = solubilità molare di AgCl in una soluzione 0.180 M di NH3 = 8.72 ∙ 10-3 M molto maggiore rispetto a quella in acqua pura. All'aumentare della concentrazione di ammoniaca aumenta ancora tale solubilità

Ti potrebbe interessare

  • Tocoferolo acetato
  • Titolazione mercurimetrica
  • Solubilità dei solfuri in ambiente acido
  • Solfuro di carbonio
  • Silano
Tags: benzenecloroformiofosfatiossalatipHprodotto di solubilitàsolventi organici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Anilina

Prossimo Articolo

Prodotti petroliferi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210