• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Titolazione mercurimetrica

di Chimicamo
30 Ottobre 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Titolazioni mercurimetriche- chimicamo

Titolazioni mercurimetriche- chimicamo

Una titolazione mercurimetrica è una titolazione di tipo complessometrico utilizzata, prevalentemente, per la determinazione dei cloruri

Le titolazioni complessometriche costituiscono un metodo analitico di tipo quantitativo per la determinazione di alcuni ioni metallici come, ad esempio,Ca2+, Mg2+, Zn2+, Cu2+. In taluni casi, per via complessometrica , sono determinabili anche alcuni anioni come fosfati, solfati, ossalati e cromati. Tale metodologia è applicata, tra l'altro nell'analisi di medicinali contenenti tali ioni.

Il complessante più usato detto chelante è l'EDTA che forma complessi con molti ioni metallici in rapporto 1:1. L'EDTA fu usato per la prima volta nel 1946 quando Schwarzenbach introdusse coloranti metallocromici come indicatore.

Condizioni

Affinché possa essere effettuata una titolazione complessometrica è necessario che:

1)      La reazione tra titolante e analita sia stechiometrica e quantitativa

2)      La costante di formazione del complesso sia maggiore di 108

3)      La formazione del complesso avvenga in tempi rapidi

ADVERTISEMENTS

4)      Nelle condizioni in cui avviene la titolazione non vi siano reazioni competitive

Gli ioni metallici presenti in una soluzione sono solvatati da un numero definito di molecole di acqua, abitualmente in numero di 2, 4 o 6. Durante la formazione di un complesso metallico tali molecole di acqua vengono sostituite da leganti che possono essere elettrondonatori che si legano allo ione metallico per formare uno ione complesso.

I legami che si formano nei composti di coordinazione possono essere sia di tipo covalente in cui sia il metallo che il legante contribuiscono al legame con un elettrone ciascuno, che di tipo dativo in cui entrambi gli elettroni sono forniti dal legante.

Tra le titolazioni complessometriche, spesso trascurata dai libri di testo che pongono maggiormente l'accento sulla determinazione dello ione calcio, magnesio ecc., riveste particolare importanza la determinazione dei cloruri tramite titolazione mercurimetrica.

Titolazione mercurimetrica dei cloruri

La determinazione dei cloruri viene fatta nell'intervallo di pH 2,3÷2,8, con una soluzione di nitrato di mercurio (II) Hg(NO3)2 , in presenza d'indicatore misto difenilcarbazone-blu di bromofenolo. La fine della titolazione è data dalla comparsa di una colorazione porpora, dovuta alla formazione del complesso che l'eccesso di ioni mercurio (II) dà con il difenilcarbazone.

LEGGI ANCHE   Polietilene

Nella determinazione dei cloruri e degli alogenuri in genere la reazione che avviene è:

Hg2+ + 2 Cl– ⇄ HgCl2 ↓

Quando gli alogenuri sono titolati da una soluzione di nitrato di mercurio (II) dopo il punto equivalente lo ione Hg2+ in eccesso reagisce con l'indicatore formando un precipitato secondo la reazione

[Fe(CN)5NO]2- + Hg2+ = Hg[Fe(CN)5NO] ↓

La determinazione dello ioduro si basa sulla reazione:

Hg2+ + 4 I– ⇄ [HgI4]2-

Dopo il punto equivalente lo ione Hg2+ in eccesso reagisce con [HgI4]2- secondo la reazione:

Hg2+ + [HgI4]2- ⇄ 2 HgI2 ↓

con formazione di un precipitato rosso.

La determinazione del tiocianato si basa sulla reazione:

Hg2+ + 2 SCN– ⇄ Hg(SCN)2

 Nella determinazione del tiocianato viene utilizzato, quale indicatore, un sale di ferro (III) che reagisce con lo ione tiocianato secondo la reazione:

Fe3+ + 3 SCN– ⇄ Fe(SCN)3

e la soluzione appare colorata di rosso. Al punto equivalente tale colorazione scompare in quanto, a causa dell'eccesso di Hg2+ a seguito della reazione:

2 Fe(SCN)3  + 3 Hg2+ + ⇄ 3 Hg(SCN)2  + 2 Fe3+

non è più presente il composto Fe(SCN)3.

Sfruttando la stessa reazione è possibile la determinazione dello ione mercurio (II) presente in una soluzione usando come indicatore il tiocianato di potassio e una sale di ferro (III) come indicatore. Nel corso della titolazione avviene la reazione:

Hg2+ + 2 SCN– ⇄ Hg(SCN)2

Al punto equivalente la soluzione diventa di colore rosso in quanto l'eccesso di tiocianato forma con l'indicatore il composto Fe(SCN)3  secondo la reazione:

Fe3+ + 3 SCN– ⇄ Fe(SCN)3

Ti potrebbe interessare

  • Solubilità: esempi svolti
  • Metalli alcalini e alcalino-terrosi a confronto
  • Analisi degli anioni per via umida
  • Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
  • Titolazioni conduttimetriche
Tags: anionicationicloruricromatiEDTAfosfatiossalatisolfati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tetracloruro di carbonio

Prossimo Articolo

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210