Isomeri nucleari
Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm ...
Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm ...
I chimici Cahn, Ingold e Prelog nel 1959 hanno proposto le regole universali per specificare la configurazione assoluta delle molecole ...
Il protone è una subparticella atomica contenuta nel nucleo che ha carica positiva indicata con p o p+. Costituisce una ...
La massa atomica di un atomo corrisponde alla massa di un singolo atomo ed è espressa in kg o g. ...
Gli isotopi sono atomi che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni. Gli atomi sono identificati ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210