• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Protone

di Chimicamo
9 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Protone-chimicamo

Protone-chimicamo

Il protone è una subparticella atomica contenuta nel nucleo che ha carica positiva indicata con p o p+. Costituisce una delle particelle fondamentali di un atomo insieme al neutrone e all'elettrone. Il protone ha una massa minore rispetto a quella del neutrone ma 1836 volte maggiore di quella dell'elettrone.

Il numero di protoni contenuto nel nucleo dell'atomo, indicato con Z, è detto numero atomico che corrisponde a un diverso elemento chimico.

Scoperta

Già nel 1815 il britannico William Prout avanzò l'ipotesi unitaria secondo la quale il peso atomico di tutti gli elementi chimici è pari a un multiplo intero del peso atomico dell'idrogeno.

ADVERTISEMENTS

Nel 1886 il fisico tedesco Eugen Goldstein stabilì l'esistenza delle particelle aventi carica positiva.

Dopo la scoperta dell'elettrone che avvenne nel 1897 da parte del fisico britannico Sir Joseph John Thomson si comprese che dovevano esserci centri di carica positivi all'interno dell'atomo per bilanciare la carica degli elettroni.  La scoperta del nucleo da parte di Rutherford dimostrò che queste cariche positive erano concentrate in una frazione molto piccola del volume degli atomi. Nel 1919 Rutherford scoprì inoltre che poteva si cambiare un elemento in un altro colpendolo con particelle α

LEGGI ANCHE   Numero atomico

Decadimento

Alcuni isotopi naturali e quasi tutti gli isotopi artificiali presentano nuclei instabili a causa di un eccesso di protoni e/o di neutroni. Tale instabilità provoca la trasformazione spontanea in altri isotopi detta decadimento radioattivo che si accompagna con l'emissione di particelle.

Il numero di protoni cambia quando un nucleo subisce un decadimento beta o alfa in una qualsiasi delle sue varie forme. Nuclidi instabili e quindi radioattivi con numero atomico maggiore di 83, subiscono un decadimento con l'emissione di una particella alfa costituita da due protoni e due neutroni che corrisponde a un atomo di elio. Perdendo due protoni l'elemento si sposta di due posizioni nella tavola periodica passando da Z a Z-2. Il decadimento beta avviene con trasformazione di un nuclide instabile in un altro nuclide. Un tipo di decadimento beta ( il cosiddetto decadimento beta meno) avviene con trasmutazione di un neutrone in una coppia protone-elettrone più un antineutrino cosicché il numero atomico aumenta di una unità mentre rimane invariato il numero di massa.

Ti potrebbe interessare

  • Isomeri nucleari
  • Massa atomica
  • Isotopi
  • Regole di Cahn, Ingold e Prelog
  • Numero di massa
Tags: decadimento radioattivonumero atomiconumero di massascoperta del protone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210