• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Regole di Cahn, Ingold e Prelog

di Chimicamo
1 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Regole di Cahn, Ingold e Prelog-chimicamo

Regole di Cahn, Ingold e Prelog-chimicamo

I chimici Cahn, Ingold e Prelog nel 1959 hanno proposto le regole universali per specificare la configurazione assoluta delle molecole che presentano un centro chirale.

In presenza di un carbonio chirale si presentano due isomeri ottici detti enantiomeri che sono immagini speculari non sovrapponibili l'una dell'altra.

Prima del 1959 a tali enantiomeri si assegnava la denominazione D o L definita rispetto alla gliceraldeide selezionata come standard con cui vengono confrontati i composti chirali. Tuttavia tale metodo dava luogo a incertezza se applicate a molecole chirali più complesse.

Regole CIP

Le regole di Cahn, Ingold e Prelog consentono di assegnare senza ambiguità la configurazione assoluta ovvero l'appartenenza di un enantiomero a uno dei due possibili isomeri.

Queste regole, dette regole CIP dalle iniziali dei tre chimici che le elaborarono, prevedono l'assegnazione di un ordine di priorità di ogni gruppo legato al carbonio chirale a seconda del numero atomico.

Si stabilisce  quale degli atomi legati al carbonio abbia il minor numero atomico. Si dispone la molecola in modo tale che questo atomo sia orientato lontano da noi. Gli altri tre gruppi sporgeranno verso di noi come le razze del volante rispetto al guidatore.

Successivamente si devono assegnare i numeri di priorità 1 , 2 , 3 ai tre gruppi che si affacciano verso di noi.

A questo punto si assegnano i numeri di priorità attribuendo il numero 1 all'atomo che ha numero atomico maggiore. S e due o più atomi hanno lo stesso numero atomico si prende come criterio il numero atomico del secondo atomo a cui esso è legato e così via. Nel caso quindi di gruppi alchilici il gruppo propil avrà numero di priorità maggiore rispetto all'etil che avrà numero di priorità maggiore rispetto al metil.

LEGGI ANCHE   Stereoisomeria: simmetria, asimmetria, chiralità

A questo punto si parte dal gruppo 1 e si disegna una freccia in direzione del gruppo 2. Se la freccia va in senso orario la molecola ha configurazione R, se la freccia va in senso antiorario la molecola ha configurazione S.

ADVERTISEMENTS

Applicazioni delle regole di Cahn, Ingold e Prelog

Il composto rappresentato in figura presenta un atomo di cloro, un gruppo -OH, un gruppo -CH3 e un idrogeno legati al carbonio asimmetrico.

(S)1-cloroetanoloL'idrogeno ha il minor numero atomico, al cloro è assegnato il numero 1, al gruppo -OH il numero 2, al gruppo metilico il numero 3. Partendo dal cloro e andando verso il gruppo -OH la freccia ruota il senso antiorario  e la molecola ha configurazione S. Tenendo conto dell'ordine di priorità dei gruppi funzionali la molecola è denominata (S)1-cloroetanolo.

In composto rappresentato in figura presenta un gruppo -OH, un gruppo -COOH, un gruppo -CH3 e un idrogeno legati al carbonio asimmetrico.

acido (R) 2-idrossipropanoico-chimicamoL'idrogeno ha il minor numero atomico, al gruppo -OH è assegnato il numero 1, al -COOH il numero 2 e al gruppo -CH3 in numero 3. Partendo dal gruppo -OH e andando verso il gruppo -COOH la freccia ruota il senso orario  e la molecola ha configurazione R. Tenendo conto dell'ordine di priorità dei gruppi funzionali la molecola è denominata acido(R) 2-idrossipropanoico.

Ti potrebbe interessare

  • Louis Pasteur: la scoperta della chiralità
  • Legge di Biot
  • Xilulosio
  • Tocoferolo acetato
  • Tirosina
Tags: chiralitàenantiomerigliceraldeidenumero atomico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Mimetite

Prossimo Articolo

Reazione del formosio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210