• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Isomeri nucleari

di Chimicamo
22 Ottobre 2022
in Chimica Fisica
A A
0
Isomeri nucleari-chimicamo

Isomeri nucleari-chimicamo

Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm a Berlino.

Gli isomeri nucleari sono atomi sono costituiti dallo stesso numero di protoni e dallo stesso numero di neutroni ovvero hanno stesso numero di massa e numero atomico.

Essi differiscono per energia e modalità di decadimento radioattivo e presentano diversi stati di eccitazione nel nucleo atomico.

Lo stato più alto o più eccitato è chiamato stato metastabile, mentre lo stato stabile e non eccitato è chiamato stato fondamentale.

Un isomero nucleare è uno stato metastabile ottenuto dall'eccitazione di un protone o un neutrone nel nucleo atomico. A seguito di questo fenomeno è necessario un cambiamento nel suo spin affinché possa perdere l'energia in suo possesso e decadere in uno stato non eccitato.

Gli isomeri nucleari si formano come risultato diretto di reazioni come il bombardamento di nuclei da parte di particelle subatomiche o come prodotti di decadimento intermedi di nuclei radioattivi.

 

Stati eccitati metastabili

Il termine isomero è preso in prestito dalla chimica e deriva dal greco ἰσομερής, composto di ἴσος, “uguale” e μέρος “parte” . Questo è un termine  è utilizzato per indicare composti che hanno la stessa formula molecolare ma diverse strutture chimiche. Tuttavia, mentre gli isomeri chimici presentano stati energetici simili e a volte uguali, gli isomeri nucleari hanno sempre energie diverse. Esse  possono differire anche di alcuni MeV. Il nucleo di un isomero nucleare ha un'energia maggiore rispetto a quella di un nucleo allo stato fondamentale. Nello stato eccitato uno o più protoni o neutroni occupano un orbitale nucleare a maggior energia e decadono spesso con emissione di luce nel campo del visibile. Tuttavia a causa delle energie di legame molto più elevate coinvolte nei processi nucleari, la maggior parte degli stati eccitati nucleari decade con emissione di raggi γ

LEGGI ANCHE   Regole di Cahn, Ingold e Prelog

Esempi

Un esempio interessante di isomero nucleare è il 99mTc in cui la lettera “m” indicata dopo il numero di massa  denota uno stato metastabile. Il suo tempo di dimezzamento è  di sei ore e la sua energia di eccitazione rispetto allo stato fondamentale nucleare è di 143 keV. L'isotopo 99Tc ha invece un tempo di dimezzamento di 210000 anni

Occasionalmente le emivite sono molto più lunghe come nel caso di 180mTa di cui si stima un tempo di dimezzamento di 1015 anni.

ADVERTISEMENTS

A volte, il decadimento γ da uno stato metastabile è detto transizione isomerica.

Usi

Uno degli usi più diffusi in campo medico degli isomeri nucleari è la scintigrafia con radionuclidi che utilizza le radiazioni rilasciate dai radionuclidi per produrre immagini

Il radionuclide abitualmente utilizzato è  il 99mTc che può anche essere combinato con composti stabili e metabolicamente attivi. Esso forma così un radiofarmaco che si localizza in una particolare struttura anatomica. Dopo la somministrazione del radiofarmaco esso raggiunge l'organo bersaglio, le immagini sono acquisite con una gamma camera che rileva il segnale emesso. L'insieme di tali segnali è elaborato da una workstation o server dedicato che ricostruisce una mappa dell'apparato

Ti potrebbe interessare

  • Protone
  • Massa atomica
  • Isotopi dell’uranio
  • Isotopi
  • Transattinidi
Tags: decadimento radioattivonumero atomiconumero di massatecneziotempo di dimezzamento

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido metaperiodico

Prossimo Articolo

Reattivo di Kovac

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210