Amminoacidi chetogenici
Gli amminoacidi chetogenici (KAA) sono amminoacidi che possono essere degradati in acetil-CoA o acetoacetato e possono quindi portare alla produzione di ...
Gli amminoacidi chetogenici (KAA) sono amminoacidi che possono essere degradati in acetil-CoA o acetoacetato e possono quindi portare alla produzione di ...
La fotodegradazione consiste nelle variazioni delle proprietà fisiche e chimiche di un materiale causata dall'assorbimento di fotoni. I fotoni assorbiti ...
La vitamina B1 o tiamina è una vitamina idrosolubile ed è una delle otto vitamine che fa parte del gruppo ...
Il burro di arachidi è uno degli alimenti maggiormente utilizzati negli USA dove è consumato sia a colazione che per ...
Il ciclo del carbonio consiste nell’interscambio dinamico in cui il carbonio è scambiato tra la geosfera, l’idrosfera, la biosfera e ...
Le reazioni acido-base hanno un ruolo cruciale nella fisiologia sia a livello delle singole cellule che dell’organismo. La maggior parte ...
L' insulina è un ormone di natura polipeptidica elaborato dal pancreas, ghiandola a secrezione interna, accanto a un altro ormone ...
Il gelato che noi gustiamo ha una composizione complessa e ingredienti ben miscelati: deve essere solido ma morbido, mantenere una ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210