• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Vitamina B1 (Tiamina)

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Vitamina B1-chimicamo

Vitamina B1-chimicamo

La vitamina B1 o tiamina è una vitamina idrosolubile ed è una delle otto vitamine che fa parte del gruppo B.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Funzioni
3 Fonti

La tiamina, come le altre vitamine del gruppo B, svolge un ruolo importante nella conversione dei carboidrati e grassi in energia.

Lo scienziato giapponese Umetaro Suzuki  nell’ambito delle sue ricerche sul beriberi, malattia causata dalla carenza di vitamina B1, estrasse la vitamina B1 dalla crusca di riso.

Il beriberi era una malattia tipica delle popolazioni dell’Estremo Oriente la cui alimentazione si basava quasi esclusivamente sul riso brillato. Umetaro Suzuki  confermò che la tiamina era essenziale per prevenire il beriberi.

Le scoperte di Suzuki furono inizialmente respinte dalla comunità medica che pensava che il beriberi fosse causato da un’infezione microbica. Il biochimico polacco Casimir Funk, noto per aver coniato la parola vitamine nel 1912, confermò i risultati delle precedenti ricerche.

Proprietà

La vitamina si trova in natura in molti organismi come batteri, piante e funghi. È un composto organico dello zolfo, solido il cui colore va dal bianco all’incolore che si decompone a elevate temperature. Quando si decompone emette fumi tossici di cloro, ossido nitrico e ossidi dello zolfo. È solubile in acqua, metanolo e glicerolo, ma poco solubile in etanolo.

Funzioni

Oltre a svolgere un ruolo importante nella conversione dei carboidrati e grassi in energia è coinvolta nella contrazione muscolare e nella conduzione dei segnali nervosi.

La tiamina inoltre è essenziale per il metabolismo del piruvato.

È  un potente antiossidante quindi fortifica il corpo dai danni dei radicali liberi. Svolge un ruolo significativo nel trattamento di molti disturbi e delle loro complicazioni tra cui cervello, sistema nervoso, muscoli, cuore e stomaco.

  Glicole propilenico

Fonti

Si trova in molte verdure come:

  • piselli
  • funghi
  • pomodori
  • spinaci
  • cavolini di Bruxelles
  • melanzane
  • patate
  • asparagi
  • zucca
  • patate

Modiche quantità di vitamina B1 sono presenti in latte, latticini e yogurt

I cereali per la colazione contenenti muesli, muesli, farina d’avena, grano intero, segale. e prodotti a base di cereali come germe di grano, farina di mais, pasta, barrette di cereali e pane sono ricchi di vitamina B1.

Alcune fonti animali che hanno una ricca fonte di vitamina B1 sono pesci come tonno, sgombro, salmone, cozze, carne di maiale e manzo. Una certa quantità di vitamina B1 è presente anche in frutta secca come pistacchi, noci brasiliane, arachidi, legumi e lieviti.

Tags: antiossidanticarboidratigrassiTiamina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Flavina adenina dinucleotide (FAD)

Prossimo Articolo

Smithsonite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210