• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fotodegradazione

di Chimicamo
29 Luglio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
fotodegradazione -chimicamo

fotodegradazione -chimicamo

La fotodegradazione consiste nelle variazioni delle proprietà fisiche e chimiche di un materiale causata dall’assorbimento di fotoni. I fotoni assorbiti hanno in genere lunghezze d’onda che si trovano alla luce solare, come la radiazione infrarossa, la luce visibile e la luce ultravioletta.

Sommario nascondi
1 Alimenti
2 Polimeri
3 Inquinanti organici

Molte sostanze sono termodinamicamente instabili a temperatura ambiente e in presenza di ossigeno ma la cinetica della loro ossidazione è lenta. Tuttavia in presenza di luce avvengono transizioni elettroniche che portano alla formazione del radicale ossidrilico ∙OH che è l’iniziatore di reazioni radicaliche.

Questo processo è comunemente ritenuto indesiderabile e, infatti si utilizzano metodi chimici o fisici, per rallentare la fotodegradazione degli alimenti e dei polimeri.

Tuttavia, la fotodegradazione ha assunto rilevante importanza in quanto tramite questo processo si possono degradare sostanze inquinanti, pesticidi e erbicidi.

Alimenti

Il processo di solito colpisce componenti specifici negli alimenti, come pigmenti, vitamine, grassi e proteine. L’assorbimento della luce può far sì che il cibo sviluppi sapori sgradevoli e perda o cambi colore.

La luce di solito interagisce  solo nello strato esterno degli alimenti solidi, causando tipicamente la variazione di colore della superficie. Se è liquido, invece, può penetrare negli strati più interni a causa del mescolamento e coinvolgere più costituenti.

Il processo abitualmente interessa componenti specifici degli alimenti come:

  • pigmenti
  • vitamine
  • grassi
  • proteine

Il processo è rallentato dall’utilizzo di opportuni imballaggi e, nel caso di liquidi, da contenitori in grado di schermare le radiazioni. Un esempio è costituito dalla bottiglie color verde scuro in cui si conserva l’olio di oliva

Polimeri

I raggi UV provocano una degradazione fotoossidativa nei polimeri che porta alla:

  • formazione di radicali liberi
  • rottura delle catene polimeriche
  • riduzione del peso molecolare
  • deterioramento delle proprietà meccaniche.
  Acido clorogenico: attività farmacologica

La fotostabilizzazione dei polimeri può essere ottenuta utilizzando:

  • filtri per la luce
  • assorbitori di raggi UV
  • decompositori di perossido
  • scavenger di radicali

Inquinanti organici

La fotodegradazione di inquinanti organici è utilizzata per generare radicali liberi estremamente attivi nel sistema di reazione, mediante combinazione o sostituzione di radicali liberi con inquinanti organici. Il processo degrada gli inquinanti in sostanze inorganiche non tossiche e innocue. Questo metodo è ampiamente utilizzato in quanto costituisce un importante fattore per la protezione dell’ambiente. Tra i molti catalizzatori odierni, gli eteropoliacidi si distinguono come catalizzatori verdi con proprietà uniche.

Tags: fotodegradazione degli alimentigrassiproteineradicali

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Alluminuri

Prossimo Articolo

Tetraidrofolato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210