• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Insulina

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Insulina-chimicamo

Insulina-chimicamo

L’ insulina è un ormone di natura polipeptidica elaborato dal pancreas, ghiandola a secrezione interna, accanto a un altro ormone anch’esso di natura peptidica, il glucagone.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Usi

I due ormoni sono prodotti rispettivamente dalle cellule β e dalla cellule α delle isole di Langerhans.

All’insulina è deputato il compito di:

  • abbassare la concentrazione del glucosio ematico (effetto ipoglicemizzante)
  • favorire la sintesi del glicogeno, dei grassi e delle proteine a livello dei vari tessuti
  • aumentare la permeabilità al glucosio delle membrane cellulari.

Una deficienza nella produzione di questo ormone da parte del pancreas dà pertanto una lunga serie di alterazioni che riguardano il metabolismo:

  • dei carboidrati
  • delle proteine
  • dei grassi
  • il ricambio idrico

con insorgenza del diabete mellito, stato patologico caratterizzato da iperglicemia, glicosuria, chetonemia, acidosi e poliuria.

L’insulina presente in commercio si estrae dal pancreas dei bovini o di suini per trattamento con alcol di 95°. La soluzione alcolica che si ottiene viene evaporata nel vuoto a bassa temperatura, il residuo è trattato con etere per allontanare i grassi e, quindi, ripreso con alcol di 80°. Si centrifuga e dal liquido limpido si precipita l’insulina con alcol assoluto. Per successiva cristallizzazione o purificazione cromatografica si ottiene l’insulina standard. Essa è usata  come campione di riferimento, 0.04167 mg della quale presentano attività ipoglicemizzante pari a una U.I.

Struttura

La struttura dell’insulina di bue è stata determinata da Sanger nel 1955 ; il peso molecolare dell’insulina è 5733 u e la sua struttura primaria  è costituita da due catene polipeptidiche dette subunità A e subunità B. La subunità A è costituita da 21 amminoacidi mentre la subunità B è costituita da 30 amminoacidi. Tali catene sono collegate da due ponti disolfuro come si può vedere in figura:

insulina

un ulteriore ponte disolfuro è presente nella catena A.

Sebbene la sequenza degli amminoacidi varia tra le varie specie, determinati segmenti della molecola rimangono uguali, tra cui le posizioni dei tre ponti disolfuro, le parti terminali della catena A e i residui presenti sul carbonio terminale della catena B. Tali analogie nella sequenza degli amminoacidi porta a una conformazione tridimensionale che è molto simile tra le varie specie e l’insulina di un animale è biologicamente attiva nelle altre specie.

  Titolazioni potenziometriche

Le molecole di insulina tendono a formare dimeri in soluzione e, in presenza di ioni zinco,  i dimeri si associano in esameri.

Secondo Sanger l’insulina si formerebbe in vivo da un precursore polipeptidico, la proinsulina, ad opera di enzimi proteolitici tripsinosimili presenti nei tessuti animali (pancreas, fegato, reni, milza, muscolo). La proinsulina bovina sarebbe strutturalmente un peptide unico biologicamente inattivo costituito dalla successione di 81 amminoacidi.

proinsulina

La scissione proteolitica all’altezza dei legami peptidici che interessano gli amminoacidi in posizione 30 e 60 converte il peptide a catena singola (proinsulina) in quella a due catene peptidiche A e B (insulina), biologicamente attivo, per distacco della frazione  peptidica ( peptide connettivo) di 30 amminoacidi che unisce le due catene

conversione proinsulina

Usi

L’insulina è inattiva per via orale e deve essere somministrata per iniezione sottocutanea; dopo la somministrazione è facilmente assorbita, ma anche facilmente inattivata, probabilmente da enzimi ( insulinasi). Pertanto a causa della sua breve durata di azione, sei ore circa, deve essere somministrata a dosi frequenti. Per ovviare a questo inconveniente sono  elaborate le cosiddette insuline retard prodotti di combinazione con lo zinco o con talune proteine basiche. Sotto tali forme l’assorbimento dell’insulina è ritardato e l’azione protratta nel tempo.

L’insulina è usata per curare il diabete mellito. Opportune dosi dell’ormone, dosi che variano da individuo a individuo, fanno scomparire tutti o quasi i sintomi della malattia e assicurano al paziente condizioni di salute normali.

 

Tags: carboidratiglicogenograssiproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Esercizi svolti sulle tecniche volumetriche

Prossimo Articolo

Codeina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210