Il Gruppo 11 della Tavola periodica precedentemente indicato come IB è costituito dai metalli di transizione rame, argento e oro noti come metalli di...
La rodocrosite è un minerale costituito da carbonato di manganese (II) e quindi appartenente al gruppo della calcite.
Nel 1815 il mineralogista tedesco Johann Friedrich...
Gli elettrodi sono costituiti prevalentemente da alcuni materiali come rame, grafite ,argento , titanio e platino.
Proprietà
Le proprietà che deve avere un elettrodo dipendono dalle caratteristiche...
I metalli nobili sono un gruppo di metalli che hanno la caratteristica di essere resistenti all’ossidazione, alla corrosione in presenza di aria umida e di...
L'idrometallurgia è un processo di estrazione dei metalli dai minerali mediante dissoluzione dei minerali in una fase acquosa e successivo recupero del metallo.
Questo processo...
Il chemisorbimento è un tipo di adsorbimento che implica una reazione chimica tra superficie e adsorbato.
La maggior parte dei processi industriali che avvengono tramite...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...