• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Valore dell’oro, carati e purezza

L’oro puro è a 24 carati mentre l’oro con cui sono realizzati abitualmente i gioielli è a 18 carati ovvero sono presenti 18 g di oro in 24 g di lega metallica

di Maurizia Gagliano
8 Marzo 2023
in Tutto è Chimica
A A
0

Valore dell’oro, carati e purezza

Valore dell’oro, carati e purezza

Al  prezzo di un gioiello concorrono il valore dell'oro e i suoi carati che ne indicano la purezza oltre al design ed eventualmente la marca

L'oro è un metallo duttile e malleabile utilizzato per la manifattura di gioielli e monili per le sue proprietà di lucentezza e facilità di lavorazione.

Dalla sua scoperta che risale a circa 6000 anni fa, l'oro ha sempre avuto un ruolo speciale nella storia dell'umanità e, nei secoli, è stato considerato come un bene prezioso.

Poiché l'oro puro è troppo tenero e può essere facilmente danneggiato si usa in lega con altri metalli.

I metalli più utilizzati che ne determinano anche il colore sono rame, l'argento, il palladio e il platino.

Il colore dell'oro è determinato quindi sia dal metallo con cui viene mescolato che dalle relative percentuali e i colori che si alternano alla ribalta della moda si ottengono dall'unione di due o più metalli mediante opportuni dosaggi nella formulazione della lega.

L'oro è quotato in borsa e oggi un lingotto d'oro costa 55.29 € al grammo. Ma quale grado di purezza ha?

Per rispondere a questa domanda si fa riferimento ai carati

Valore dell'oro e carati

Il carato identifica le parti di oro in una lega su base 24/24. Quindi l'oro puro è a 24 carati mentre l'oro con cui sono realizzati abitualmente i gioielli è a 18 carati ovvero sono presenti 18 g di oro in 24 g di lega metallica.

LEGGI ANCHE   Come pulire l’oro : metodi gratis e veloci

I carati tradizionalmente utilizzati nei gioielli in oro sono numerati da oro puro a 24 k fino a 9 k

TI POTREBBE INTERESSARE L'oro e i suoi colori

Tabella

In tabella si riportano il numero di carati, la frazione d'oro e la percentuale di purezza dell'oro

Numero di caratiFrazione d'oroPurezza dell'oro
99/2437.7
1010/2441.7
1212/2441.7
1414/2458.3
1818/2475.0
2222/2491.7
2424/2499.9

Il valore dell'oro è quindi correlato al numero di carati: quanto più è alto il numero di carati tanto maggiore è il valore e quindi il prezzo dell'oro

E per rispondere alla domanda di prima il lingotto è 24 k quindi è quello più costoso

Il timbro

Quando si compra un gioiello bisogna verificare se è timbrato. Una prima indicazione è fornita dal timbro del produttore rappresentato da una stellina seguita da un numero e dalla sigla della città di fabbricazione. Occhio, però, all'altro timbro che indica il numero di carati. L'oro a 18 k è identificato da un rombo contenente il numero 750

Ti potrebbe interessare

  • L’oro e i suoi colori
  • Metalli nobili
  • Elettrodi: materiali e proprietà
  • Trasmissione del calore
  • Superleghe
Tags: argentoleghemetallipalladioplatinorame

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Agenti reticolanti nei polimeri

Prossimo Articolo

Come fare in casa il limoncello

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210