• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Fisica

Leva

di Chimicamo
28 Gennaio 2022
in Fisica
A A
0

Leva-chimicamo

Leva-chimicamo

“Datemi una leva e vi solleverò il mondo”. Sarebbe questa la frase pronunciata da Archimede per indicare il principio della leva

La leva è una macchina semplice costituita da due bracci che ruotano con lo stesso angolo e con la stessa velocità angolare, incernierati per un'estremità a un fulcro, attorno a cui sono liberi di ruotare.

È  utilizzata per vincere delle forze resistenti con l'applicazione di forze motrici.

ADVERTISEMENTS

Parti

Le parti fondamentali sono:

  • il fulcro intorno a cui ruotano i bracci di leva.
  • bracci della leva che servono per l'applicazione della potenza e della resistenza.

I bracci di una leva sono anche indicati con i termini di braccio-potenza (P) e braccio-resistenza (R). Il primo è il braccio dove si applica una forza per equilibrare la forza resistente presente all'altro braccio.

Il braccio-potenza ha lunghezza pari alla distanza tra fulcro F e punto applicazione di P

Il braccio-resistenza ha lunghezza pari alla distanza tra fulcro F e punto applicazione di R

A seconda della posizione del fulcro e dei punti di applicazione delle forze si hanno tre tipi di leve

LEGGI ANCHE   Attrito

Leve di primo genere

Sono leve in cui il fulcro si trova tra la forza motrice e la forza resistente. Esse possono essere vantaggiose, svantaggiose o indifferenti.

Sono vantaggiose se la forza applicata richiesta è minore della forza resistente, ovvero se il braccio-resistenza è più corto del braccio-potenza

Sono svantaggiose se la forza applicata richiesta è maggiore della forza resistente, ovvero se il braccio-resistenza è più lungo del braccio-potenza.

Se il braccio-resistenza è uguale al braccio-potenza sono indifferenti

Esempi sono le forbici e le tenaglie

Leve di secondo genere

Sono leve in cui il fulcro è un estremo e la potenza si applica sul secondo estremo per vincere la resistenza al centro. In queste leve il braccio-potenza è sempre maggiore rispetto al braccio-resistenza e pertanto sono sempre vantaggiose

Esempi sono il remo e lo schiaccianoci

Leve di terzo genere

Sono leve in cui  la forza motrice agisce  tra fulcro e forza resistente. In esse il braccio-resistenza è più lungo del braccio-potenza e sono quindi sempre svantaggiose

Esempi sono la pinzetta e il prendi ghiaccio

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: fulcro della levaLeve di primo genereLeve di secondo genereLeve di terzo genere

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

di Massimiliano Balzano
13 Marzo 2023
0

Un istogramma è una rappresentazione grafica utilizzato per rappresentare la distribuzione di frequenza di alcuni punti dati di una variabile....

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza?

di Maurizia Gagliano
12 Marzo 2023
0

I colori dell’arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo...

riflessione della luce

La riflessione della luce

di Massimiliano Balzano
12 Marzo 2023
0

La riflessione della luce è la variazione di direzione di un fronte d'onda in corrispondenza della superficie di separazione tra...

corpo nero

Fisica, il Corpo nero

di Maurizia Gagliano
9 Marzo 2023
0

Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda  senza rifletterla. È...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210