• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Sintesi malonica

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

sintesi malonica-chimicamo

sintesi malonica-chimicamo

La sintesi malonica è un processo in cui si possono ottenere derivati mono e bisostituiti dell'acido acetico partendo dall'acido malonico.

Questo acido il cui nome IUPAC è acido 1,3-propandioico è un acido bicarbossilico e quindi presenta due gruppi acidi -COOH. La forma ionizzata dell'acido malonico, così come i suoi esteri e i suoi sali vengono detti malonati. L'acido malonico è il precursore di quella che è definita sintesi malonica.  Il primo passo nella sintesi malonica consiste nell'esterificazione dell'acido malonico con un alcol come, ad esempio l'etanolo; il prodotto di tale esterificazione è il dietilmalonato anche detto estere malonico.

estere malonico

 

Meccanismo

Il meccanismo della reazione mostra che la reazione procede attraverso la partecipazione degli idrogeni α-metilenici del dietilmalonato. Essi  danno luogo a reazioni di sostituzione nucleofila o reazioni di addizione nucleofila. Per mezzo di una base forte come NaOH è strappato l'α-idrogeno dal carbonio secondario con conseguente ottenimento di un carbanione che è stabilizzato dalla formazione di un enolato stabilizzato per risonanza

LEGGI ANCHE   Concimi azotati

 

step11 2Il carbanione così formatosi può attaccare  un alogenuro alchilico: si ottiene un estere malonico monoalchilato. La reazione, tuttavia, può non fermarsi dal momento che nella stessa soluzione sono presenti sia la base che l'alogenuro alchilico. Ciò  comporta, con un meccanismo analogo a quello visto in precedenza, la possibile  formazione di un estere malonico bisostituito.

 

step2 3 1A causa della presenza della base l'estere è saponificato (idrolisi base-catalizzata)

 

step41 1L'anione dicarbossilato che si genera in condizioni acide può perdere una molecola di diossido di carbonio  per dare un acido 2-alchilmalonico o un acido 2,2-dialchilmalonico

 

La sintesi malonica presenta alcuni svantaggi:

  • si possono ottenere più prodotti  di reazione e pertanto si presentano problemi relativi alla separazione degli stessi.
  • Si possono ottenere prodotti O-alchilati

 

Peraltro, tuttavia, la natura non selettiva della sintesi malonica può essere sfruttata per l'ottenimento di composti ciclici.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni degli alcoli con SOCl2 e PBr3
  • Nitrocomposti alifatici
  • Ione carbossilato
  • Gruppi funzionali: caratterizzazione
  • Decarbossilazione degli acidi carbossilici
Tags: acido aceticoacido malonicoalogenuri alchilicisostituzione nucleofila

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Diagramma di fase di sistemi ad un componente

Prossimo Articolo

Acidi hard e basi hard secondo Pearson

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210