• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Isosterismo

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Isosterismo-chimicamo

Isosterismo-chimicamo

Il chimico scozzese James Moir nel 1909 studiò per primo l’isosterismo. Solo nel 1919  il fisico e chimico statunitense Irvin Langmuir  coniò il nome di isosterimo basandosi sulla configurazione elettronica degli atomi.

Sommario nascondi
1 Proprietà fisiche degli isosteri
2 Definizione
3 Estensione della teoria

Egli considerò gli elettroni di legame di ciascun atomo e confrontò le proprietà fisiche di molecole come N2O in cui ogni atomo di azoto ha 3 elettroni di valenza e il monossido di carbonio CO in cui il carbonio ha 4 elettroni di valenza mentre l’ossigeno ne ha 2 in cui riscontrò notevoli somiglianze.

Proprietà fisiche degli isosteri

 

Analogie furono riscontrate anche tra N2O e CO2 come si può vedere dalla tabella:

Proprietà N2O CO2
Pressione critica (atm) 75 77
Temperatura critica °C 35.4 31.9
Viscosità a 20°C 148 · 10-6 148 · 10-6
Densità a – 20°C 0.996 1.031
Densità a 10°C 0.856 0.858
Indice di rifrazione a 16°C 1.193 1.190
Costante dielettrica a 0°C 1.598 1.582
Suscettività magnetica a 40 atm e 16°C 0.12 · 10-6 0.12 · 10-6
Solubilità in acqua a 0°C 1.305 1.780
Solubilità in alcol a 15°C 3.25 3.13

 

L’unica proprietà discordante è quella relativa alla temperatura di congelamento che è di – 102°C per N2O e – 56°C per CO2. Si ritenne che tale proprietà fosse particolarmente sensibile alla diversa struttura tra le due molecole.

Basandosi sulle osservazioni sperimentali relative alla correlazione tra struttura e disposizione degli elettroni con le proprietà fisiche, Langmuir coniò il neologismo isosterismo.

Definizione

Definì isostere quelle molecole che contengono lo stesso numero di atomi, lo stesso numero e la stessa disposizione di elettroni. La differenza essenziale tra gli isosteri è relativa alle cariche dei nuclei degli atomi che costituiscono la molecola. Nell’ossido di diazoto vi sono (7 ·2) + 8 = 22 elettroni e nel biossido di carbonio vi sono 6 + (8·2) = 22 elettroni. La somiglianza delle proprietà fisiche tra i due composti è quindi una prova che i loro elettroni sono disposti nello stesso modo.

  Legge di Torricelli

Langmuir elencò gli isosteri nella seguente lista:

Isosteri
H–, He, Li+
O2-, F–, Ne, Na+, Mg2+, Al3+
S2-, Cl–, Ar, K+, Ca2+
Cu+, Zn2+
Br–, Kr, Rb+, Sr2+
Ag+, Cd2+
I–, Xe, Cs+, Ba2+
N2, CO, CN–
CH4, NH4+
CO2, N2O, N3–, CNO–
NO3–, CO32-
NO2–, O3
HF, OH–
ClO4–, SO42-, PO43-
SO3, PO3–
S2O62-, P2O64-
S2O72-, P2O72-
SiH4, PH4+
MnO4–, CrO42-
SeO42-, AsO43-

 

Langmuir estese il concetto di isosterismo per prevedere la struttura cristallina del fluoruro di sodio. Poiché lo ione magnesio è isosterico con lo ione sodio e lo ione ossigeno è isosterico con lo ione fluoruro dedusse che l’ossido di magnesio avesse la stessa struttura cristallina di NaF.

Estensione della teoria

 

Nel 1925 H.G. Grimm estese il concetto di isosterismo enunciando la legge dello spostamento dell’idruro secondo cui l’unione di un atomo ad un atomo di idrogeno origina un aggregato detto pseudoatomo o idruro che ha proprietà analoghe all’atomo di una colonna più a destra nella tavola periodica

C N O F Ne Na+
CH NH OH2 FH –
CH2 NH2 OH2 FH2+
CH3 NH3 OH3+
CH4 NH3+

 

Nel 1932 il chimico tedesco Hans Erlenmeyer elaborò la teoria degli isosteri secondo la quale è importante ai fini dell’isosteria non il numero totale di elettroni ma solo di quelli negli strati periferici. Definì isosteri atomi, ioni o molecole con lo stesso numero di elettroni esterni quindi con la stessa valenza

N. di elettroni 4 5 6 7
C N O F
Si P S Cl
Ge As SiH2 Br
Sb PH I
SiH3
SH
PH2
Tags: configurazione elettronicadensitàlegge dello spostamento dell’idruroproprietà fisichestruttura cristallinatemperatura criticaviscosità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Forza di un acido binario

Prossimo Articolo

Elementi del blocco d: attività catalitica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210