• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Gruppo 3 (Sc, Y, La, Ac)

di Chimicamo
2 Marzo 2023
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Gruppo 3 (Sc, Y, La, Ac)-chimicamo

Gruppo 3 (Sc, Y, La, Ac)-chimicamo

Gli elementi del Gruppo 3 B o gruppo 13 appartengono al blocco d e sono scandio, ittrio, lantanio e attinio. Fonti più recenti hanno proposto che invece del lantanio e attinio appartengano al gruppo lutezio e laurenzio tuttavia la questione non è ancora stata risolta e si attende che la I.U.P.A.C. formuli una raccomandazione ufficiale.

Considerando appartenenti al Gruppo 3 gli elementi citati essi hanno caratteristiche più simili a quelle del Gruppo 2 ovvero dei metalli alcalino-terrosi piuttosto che agli elementi del Gruppo 3A o gruppo 13.

Essi hanno la stessa abbondanza del piombo, rame e cobalto ma, presentandosi in piccole quantità in minerali largamente diffusi che vengono considerati elementi rari.

Nella maggior parte dei minerali sono presenti sotto forma di fosfati, silicati e più raramente fosfati con numero di ossidazione +3.

Tutti gli elementi sono di colore bianco argenteo e tendono a scurirsi all'aria; lo scandio e l'ittrio hanno bassa densità e mentre il lantanio e l'attinio hanno densità maggiore e sono considerati metalli pesanti.

Proprietà

In tabella vengono riportate alcune caratteristiche di questi elementi:

LEGGI ANCHE   Idrazoni
Elemento Z Configurazione Elettronegatività Raggio atomico (pm) Temperatura di fusione (°C) Densità (g/cm3)
Sc 21 4s2, 3d1 1.36 162 1541 2.99
Y 39 5s2, 4d1 1.22 180 1522 4.47
La 57 6s2, 5d1 1.10 183 918 6.15
Ac 89 7s2, 4d1 1.10 188 1051 10.07

Gli elementi del Gruppo reagiscono con i non metalli per formare composti prevalentemente ionici. Ad esempio reagiscono con gli alogeni per formare i trialogenuri secondo la reazione:

2 M + 3 X2 → 2 MX3

I fluoruri sono scarsamente solubili in acqua a causa della loro elevata energia reticolare mentre gli altri alogenuri sono solubili in acqua e mostrano il comportamento tipico degli alogenuri metallici.

Gli elementi del gruppo reagiscono in presenza di aria e di ricoprono dell'ossido M2O3; l'ossido reagisce con l'acqua per dare l'idrossido secondo la reazione:

M2O3 + 3 H2O → 2 M(OH)3

Gli ossidi inoltre reagiscono con biossido di carbonio per dare il carbonato secondo la reazione:

M2O3 + 3  CO2 → M2(CO3)3

Ti potrebbe interessare

  • Proprietà periodiche degli elementi del blocco d
  • Elementi del 4° Periodo
  • Laurenzio
  • Vetri colorati
  • Superconduttori
Tags: attinioblocco dcobaltoelettronegativitàenergia reticolareittriolantaniometalli pesantipiomboraggio atomicoramescandio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Saggi ai tubicini

Prossimo Articolo

Le bustine da tè rilasciano microplastica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210