• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Glicoproteina Spike

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

glicoproteina spike-chimicamo

glicoproteina spike-chimicamo

Nei coronavirus che hanno morfologia rotondeggiante e dimensioni di 100-150 nm di diametro è presente la glicoproteina Spike

Quest'ultima è responsabile sia del legame del virus alle cellule ospiti che dell'induzione dell'assorbimento del virus da parte della cellula.  I coronavirus sono il più grande gruppo noto di virus a RNA che sopravvivono su un vasto numero di ospiti naturali

La recente pandemia di Covid-19 iniziata alla fine del 2019 rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica a livello globale.

ADVERTISEMENTS

L'agente causale della malattia diffusa tra i residenti della città di Wuhan in Cina e nel resto del mondo appartiene alla famiglia Coronaviridae.

Negli anni '60, i coronavirus umani furono caratterizzati per la prima volta e osservati come agenti causali di molte infezioni respiratorie

L'RNA genomico e la proteina nucleocapside fosforilata costituiscono il nucleocapside del virione. Il nucleocapside è sepolto all'interno di doppi strati fosfolipidici e possiede tre proteine, cioè il trimero della glicoproteina Spike, la membrana e la proteina dell'involucro.

Struttura

L'analisi strutturale del trimero rivela uno stato predominante del trimero con uno dei tre domini di legame al recettore ruotato in una conformazione verso l'alto per migliorare l'accesso a un recettore.

I trimeri di questa proteina formano le strutture che somigliano a una corona che circonda il virione. Le differenze principali di questo nuovo Coronavirus rispetto a quello della SARS sono localizzate proprio in questa proteina Spike.

LEGGI ANCHE   Olio essenziale di arancio dolce

La proteina S si suddivide in due parti:

  • S1

che contiene una regione che serve a legarsi alla cellula bersaglio aderendo al recettore ACE2. Quest'ultimo è uno degli ormoni coinvolti nei meccanismi di regolazione della pressione sanguigna. Nel caso di Covid-19, l'ACE2 costituisce la «porta» che il virus utilizza per entrare nelle cellule.

  • S2

che in una seconda fase consente l'ingresso del virus nella cellula. La regione S2 della glicoproteina Spike, infatti, è responsabile della fusione della membrana tra l' involucro virale e la cellula ospite, consentendo l'ingresso del genoma del virus nella cellula

Funzioni

Quando la proteina S si lega al recettore, situato sulla membrana della cellula ospite, promuove l'ingresso del virus nella cellula attivando la proteina S. Una volta che il virus entra nella cellula, è rilasciato l'RNA virale, le poliproteine ​​sono tradotte dal genoma dell'RNA e la replicazione e la trascrizione del genoma dell'RNA virale avvengono tramite la scissione delle proteine ​​e l'assemblaggio del complesso replicasi-trascrittasi. L'RNA virale è a questo punto replicato e le proteine ​​strutturali sono sintetizzate, assemblate e confezionate nella cellula ospite, dopodiché sono rilasciate le particelle virali

Ti potrebbe interessare

  • Nuovo tipo di test per il coronavirus
  • La nuova variante BF.7 del Covid-19
  • Funzioni biologiche dello zinco
  • Esche proteiche e COVID-19
  • Crema per le mani fatta in casa
Tags: coronaviruscovid-19recettore ACE2RNA virale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210