Tag: grado di insaturazione

Glicosfingolipidi: struttura, funzioni

I glicosfingolipidi (GSL), una sottoclasse di glicolipidi presenti nelle membrane cellulari degli organismi, dai batteri all'uomo, sono i principali glicolipidi degli animali. Si ritiene che...

Regole di Woodward-Fieser: previsione della lunghezza d’onda del massimo di assorbimento

Le regole di Woodward-Fieser sono empiriche usate per la previsione della lunghezza d'onda del massimo di assorbimento in uno spettro UV/Vis di un composto Nella...

Determinazione della struttura di molecole organiche

Il problema della determinazione della struttura di molecole organiche si può presentare qualora si voglia caratterizzare un composto sintetizzato in laboratorio. Ancora molto più...

Reazioni organiche: classificazione

Le reazioni organiche sono suddivise in grandi classi che indicano le variazioni dei legami che si verificano per effetto della reazione stessa Una reazione chimica...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...

Beuta

La beuta, detta anche beuta di Erlenmeyer fa parte della vetreria di laboratorio presenta un fondo piatto, un corpo conico e un collo cilindrico