Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i trigliceridi. Essi sono prevalentemente...
L'acido rosmarinico è un antiossidante polifenolico naturale che si trova in molte erbe usate comunemente come melissa, origano, salvia, timo e menta piperita.
In particolare...
Gli isotiocianati sono composti contenenti il gruppo costituito da -N=C=S che si differenzia dall’isocianato -N=C=O per la presenza di zolfo al posto dell’ossigeno
Derivano dall'idrolisi...
La camomilla è una delle più importanti erbe medicinali originarie dell'Europa meridionale e orientale molto apprezzata e utilizzata nella medicina popolare. Conosciuta nell'antico Egitto,...
Le catechine sono metaboliti secondari delle piante che appartengono ai flavanoidi e sono presenti in molti tipi di frutta come mele, albicocche, ciliegie e...
I flavonoidi sono un gruppo di sostanze naturali fenoliche che si trovano in diverse parti delle piante. Appartengono a una classe di composti fenolici...
I flavonoli sono polifenoli appartenenti alla classe dei flavonoidi e sono metaboliti vegetali secondari presenti in natura in una varietà di frutta e verdura...
I polifenoli sono una classe di composti organici caratterizzati dalla presenza di molte unità di gruppi fenolici. Sono presenti in natura in molti tipi...
Le antocianine sono pigmenti idrosolubili appartenenti al gruppo dei flavonoidi che si trovano in molte specie vegetali, alghe e batteri.
Alla presenza delle antocianine si...
Sono un compagno segreto delle reazioni,
ma non posso darti tante informazioni
Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante,
Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante.
Come un cavaliere audace, alchimista del tempo,
Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo.
Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile,
Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile.
Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza,
Portando i reagenti...
Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica