Tag: enolato

Metilene attivato: proprietà, reazioni

Il metilene attivato è presente nei composti in cui vi è un gruppo - CH2- tra due gruppi elettronattrattori come, ad esempio, due gruppi...

Reazione di Reformatsky: meccanismo

Il chimico russo Sergey Nikolaevich Reformatsky  nel 1887 scoprì questa reazione che prende il suo nome.  Nella reazione di Reformatsky  avviene una condensazione tra...

Riarrangiamento di Favorskii: meccanismo, sintesi degli steroidi

Il riarrangiamento di Favorskii una reazione  di ciclopropanoni e chetoni α-alogenati   che porta alla formazione di derivati di acidi carbossilici. Le reazioni organiche in...

Reazione di Blaise: prodotto di reazione, meccanismo

La reazione di Blaise deve il suo nome al chimico Edmond Blaise in cui un nitrile RCN è fatto reagire con un α- aloestere...

Reazione aloformio: meccanismo

La reazione aloformio è una reazione di un metilchetone in soluzione basica con un eccesso di alogeno i cui prodotti sono un anione carbossilato...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...

Beuta

La beuta, detta anche beuta di Erlenmeyer fa parte della vetreria di laboratorio presenta un fondo piatto, un corpo conico e un collo cilindrico