• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazione di Blaise

di Chimicamo
19 Agosto 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
reazione di Blaise-chimicamo

reazione di Blaise-chimicamo

La reazione di Blaise deve il suo nome al chimico Edmond Blaise in cui un nitrile RCN è fatto reagire con un α- aloestere in presenza di zinco con ottenimento di un β-chetoestere.

Gli sviluppi nelle metodologie per l'ottenimento  di legami C-C nella sintesi di nuovi prodotti hanno portato, attraverso studi pionieristici compiuti dai chimici organici negli ultimi 150 anni, a un elevato numero di reazioni che portano in genere il nome del loro scopritore.

Nell'ambito di tali reazioni tra cui si annoverano la reazione di Witting, la reazione di Diels-Alder, l'acilazione di Friedel-Crafts vi è la reazione di Blaise pubblicata nel 1901

La reazione di Blaise presenta analogie con la reazione di Reformatsky in cui aldeidi e i chetoni reagiscono con α-bromoesteri in presenza di zinco per dare β-idrossiesteri.

Nella reazione si deve usare un eccesso di α-bromoestere in quanto parte di esso dà luogo a un'autocondensazione piuttosto che a un'addizione. Inoltre esteri alifatici ingombrati danno una resa maggiore.

LEGGI ANCHE   Addizione nucleofila ai nitrili

La reazione di Blaise ha, tuttavia, trovato applicazioni limitate per la bassa resa e la presenza di reazioni collaterali. Solo i più recenti sviluppi della chimica metallorganica hanno riacceso l'interesse per tale reazione. Infatti  i nitrili e gli α-bromoacetati:

  • sono facili da preparare
  • disponibili in commercio
  • e i β-chetoesteri, sono prodotti versatili che si prestano a ulteriori reazioni.

La reazione di Blaise può inoltre essere interrotta per ottenere esteri β-ammino, α,β-insaturi utili per la sintesi di eterocicli e β-amminoacidi.

Meccanismo

Il meccanismo della reazione di Blaise prevede un primo stadio in cui l' α-bromoacetato reagisce con lo zinco per dare un enolato di zinco.

ADVERTISEMENTS

reazione di blaise

Nel secondo stadio l'enolato di zinco conduce una addizione nucleofila al nitrile per dare uno zinco immino estere il quale dà luogo a un'idrolisi acida che porta alla formazione del β-chetoestere.

Ti potrebbe interessare

  • β-chetoacidi
  • Uso della CO2 per ottenere farmaci
  • Tiofene
  • Tetraidrofurano
  • Tensioattivi non ionici
Tags: addizone nucleofilaenolatoeterociclinitrili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazioni del primo ordine. Esercizi

Prossimo Articolo

Salting out

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210