I perossidi sono caratterizzati dalla presenza di un legame ossigeno-ossigeno detto gruppo perossidico in cui il numero di ossidazione dell’ossigeno è -1.
I perossidi possono...
La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa che permette il riconoscimento e la determinazione di una sostanza in base al suo spettro...
I materiali ceramici sono di natura inorganica, e costituiti da metalli, non metalli e semimetalli legati tra loro da legami ionici o covalenti. I materiali ceramici sono conosciuti fin dalla preistoria e si ritiene siano stati scoperti dalle popolazioni del deserto del Sahara e in Giappone e successivamente diffusi nel mondo.
Resti di ceramiche il cui termine trae origine dal greco κέραμος che significa argilla...
Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio