• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idroformilazione

di Chimicamo
17 Ottobre 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Idroformilazione - chimicamo

Idroformilazione - chimicamo

L' idroformilazione detto processo oxo è un processo industriale tramite il quale si ottengono le aldeidi a partire dagli alcheni.

Nella reazione si verifica la rottura del doppio legame carbonio-carbonio e l'addizione di un gruppo aldeidico CHO e di un idrogeno rispettivamente ai due atomi di carbonio.

L'idroformilazione è un processo catalitico in fase omogenea che utilizza catalizzatori organometallici più diffuso.

Storia

Nel 1938 il chimico tedesco Otto Roelen scoprì l'idroformilazione durante un'indagine sull'origine dei prodotti ossigenati che si ottengono nel processo di Fischer-Tropsch . le reazioni sono catalizzate da una miscela contenente cobalto, torio e ossido di magnesio. Comprese che l'idrocobaltotetracarbonile, di formula HCo(CO)4 costituiva la specie attiva.

La seconda guerra mondiale ostacolò i tentativi di completare la costruzione di un primo impianto industriale oxo per la produzione di alcoli grassi dalle olefine.

Alla fine degli anni '60 dello scorso secolo la maggior parte degli impianti usavano il catalizzatore al cobalto. Essi operavano a una pressione tra 200 e 450 bar e a una temperatura tra 140 e 180°C.

Nello stesso periodo l'Union Carbide Corporation e un gruppo di ricercatori guidato da Geoffrey Wilkinson che nel 1973 vinse il Premio Nobel per la Chimica per il suo lavoro nell'ambito dei composti metallorganici, indipendentemente scoprirono che i composti del rodio contenenti organofosfine come HRh(CO)(PPh3)3 e  HRh(CO)2(PPh3)2 catalizzavano l'idroformilazione a pressioni e temperature minori con una maggiore selettività per l'ottenimento di aldeidi lineari.

LEGGI ANCHE   Via dei pentoso fosfati

Reazione

L'idroformilazione di un alchene asimmetrico porta alla formazione di due prodotti di reazione. Infatti il propene dà, come prodotti, il butanale e il 2-metilpropanale:

CH2=CHCH3 + CO + H2 → CH3CH2CH2CHO + (CH3)2CHCHO

L'industria è generalmente più interessata al prodotto aldeidico lineare e gran parte degli studi sono rivolti alla ricerca di catalizzatori che aumentino la regioselettività della reazione.

ADVERTISEMENTS

Catalizzatori

I catalizzatori influenzano la resa, le condizioni di esercizio e i prodotti di reazione e pertanto sono stati studiati vari tipi di catalizzatori tra cui catalizzatori al:

  •  cobalto HCo(CO)4
  •  cobalto modificati HCo(CO)3(PR3)
  •  rodio come HRh(CO)(PPh3)3 e HRh(CO)2(PPh3)2

Il catalizzatore idrocobaltotetracarbonile è quello più antico ancora in uso tramite il quale si ottiene un rapporto di 4:1 tra aldeide lineare a aldeide ramificata. Le condizioni in cui opera sono una pressione tra 200 e 300 bar e una temperatura di 110-180°C. Ad elevate temperature il catalizzatore di decompone.

Il catalizzatore al rodio è da 100 a 1000 volte più attivo rispetto al catalizzatore al cobalto in condizioni più blande ovvero a una pressione tra 15 e 25 bar e una temperatura di 80-120°C. Si ottiene un rapporto di 15:1 tra aldeide lineare a aldeide ramificata.

L'idroformilazione è un importante processo industriale che porta alla formazione di aldeidi. Esse possono essere ulteriormente convertite in alcoli, ammine, acidi carbossilici e molti altri prodotti.

Ti potrebbe interessare

  • Trifenilfosfina
  • Mentolo
  • Marmitte catalitiche
  • Zeoliti
  • Trielina
Tags: alcoli grassicatalizzatoricomposti metallorganiciolefineorganofosfineprocesso di Fischer-Tropschprocesso oxorodio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Etere di petrolio

Prossimo Articolo

Acido cinnamico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210