• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Addizione ossidativa

di Chimicamo
30 Ottobre 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

addizione ossidativa- chimicamo

addizione ossidativa- chimicamo

L' addizione ossidativa consiste nell'addizione di un substrato a un complesso metallico. Essa riveste una particolare importanza nell'ambito della chimica dei composti metallorganici

In genere l'addizione ossidativa prevede la rottura del legame presente nel substrato. Si ha poi  la formazione di due nuovi legami tra il metallo presente nel complesso e i due gruppi provenienti dal substrato.

Si può quindi dire che il complesso inizialmente quadrato-planare assume una geometria ottaedrica. Il metallo centrale aumenta il suo numero di ossidazione di due unità e, parimenti il numero di coordinazione aumenta anch'esso di due unità.

Un complesso coordinativamente insaturo a 16 elettroni può addizionare due leganti monoelettronici per arrivare alla configurazione satura a 18 elettroni.

Tale configurazione è infatti particolarmente stabile in quanto il metallo di transizione riempie l'orbitale s, gli orbitali p e gli orbitali d che sono in totale 1+3+5 = 9 che possono contenere un massimo di 9 ∙ 2 = 18 elettroni.

Tipi di substrato

I substrati possono essere di tipo non elettrofilo ovvero costituiti da molecole che non contengono atomi molto elettronegativi e/o non sono buoni agenti ossidanti. La molecola di H2 e molecole contenenti legami C-H, S-H, N-H, S-S considerate poco reattive richiedono la presenza di orbitali vuoti sul metallo centrale affinché possano precoordinarsi prima di essere attivate per la reazione di addizione ossidativa.

LEGGI ANCHE   Composti metallorganici

I substrati possono essere elettrofili ovvero costituiti da atomi elettronegativi e buoni agenti ossidanti e sono considerati substrati reattivi. Questo tipo di substrato costituito da alogeni, alogenuri alchilici o arilici o acidi alogenidrici non necessitano della presenza di orbitali vuoti sul metallo centrale.

Esempio

Un tipico esempio di addizione ossidativa coinvolge il complesso di Vaska trans-[Ir(CO)Cl(PPh3)2] di tipo quadrato-planare in cui l'iridio, legato a tre leganti neutri e a Cl- con carica -1, ha numero di ossidazione +1.

l complesso di Vaska, costituito da 16 elettroni, può addizionare due leganti monoelettronici, dando luogo a un complesso ottaedrico con 18 elettroni in cui l'iridio passa da numero di ossidazione +1 a numero di ossidazione +3.

Un esempio di addizione ossidativa di H2 sul complesso di Vaska è rappresentato in figura:

addizione di h2

 

Ti potrebbe interessare

  • Zinco(II): reazioni
  • Serie di Irving–Williams
  • Il legame nei composti di coordinazione
  • Eliminazione riduttiva
  • Tungsteno
Tags: composti metallorganiciiridiometalli di transizionenumero di coordinazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

CUORE (esperimento)

Prossimo Articolo

Ritardanti di fiamma bromurati

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210