Bombe termobariche nella guerra in Ucraina
La Federazione Russa ha dispiegato e probabilmente utilizzato bombe termobariche durante la guerra in Ucraina. Non ci sono leggi internazionali ...
La Federazione Russa ha dispiegato e probabilmente utilizzato bombe termobariche durante la guerra in Ucraina. Non ci sono leggi internazionali ...
Gli arseniuri sono composti binari in cui è presente l’arsenico legato a un elemento meno elettronegativo e presentano analogie con ...
La scoperta del neutrone avvenne nel 1932 grazie al fisico inglese James Chadwick che per questa sua scoperta, vinse il ...
Il diborano è un composto inorganico che ha formula B2H6 la cui struttura è stato oggetto di studio da parte ...
L' energia solare può essere utilizzata per generare elettricità o calore attraverso opportuni dispositivi. La crescente richiesta di energia ha ...
Gli acidi di Lewis sono molecole o ioni in grado di accettare una coppia di elettroni formando un legame di ...
Le reazioni di dimerizzazione avvengono quando due composti uguali reagiscono tra loro per dare un dimero in cui i monomeri ...
I boruri sono composti che insieme ai nitruri, carburi e alcuni ossidi dei metalli di transizione fa parte delle ceramiche ...
L'ibridazione sp2 può avvenire tra un atomo che ha un elettrone spaiato in un orbitale s e almeno due nell’orbitale ...
La geochimica forense studia elementi organici ed inorganici dove si verificano crimini ambientali ed è di ausilio a indagini relative ...
L' allotropia è la proprietà di alcuni elementi appartenenti prevalentemente dei Gruppi 13, 14, 15 e 16 della Tavola Periodica ...
Il borofene è un materiale bidimensionale con grandi potenzialità costituito da una struttura bidimensionale di boro Il grafene, costituito da ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210