• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Diborano

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica Generale
A A
0
Diborano-chimicamo

Diborano-chimicamo

Il diborano è un composto inorganico che ha formula B2H6 la cui struttura è stato oggetto di studio da parte dei chimici per molti anni a partire dal chimico tedesco Alfred Stock, pioniere della chimica dei borani, che propose una struttura analoga a quella dell’etano.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Proprietà
3 Sintesi
4 Reazioni
5 Usi

Questa ipotesi fu suffragata anche da Linus Pauling e fu solo nel 1942 che Hugh Christopher Longuet-Higgins, studente universitario britannico appena diciannovenne, risolse il problema . L’idea di  Longuet-Higgins fu al centro di numerose dispute che cessarono solo negli anni ’50 dello scorso secolo quando fu definitivamente confermata da misure di diffrazione di raggi X.

Struttura

Il modello determinato attraverso la teoria degli orbitali molecolari prevede che ciascun atomo di boro è legato a due atomi di idrogeno tramite un legame covalente. A ciascun atomo di boro rimane quindi un solo elettrone di valenza che utilizza legandosi a ponte con un atomo di idrogeno tramite un legame a tre centri e due elettroni denominato “banana bond”

diborano-chimicamo

Proprietà

Il diborano è un gas incolore, instabile a temperatura ambiente dall’odore dolciastro e repellente. Quando è impuro si combina con l’aria formando miscele esplosive e dà luogo ad autoignizione in aria umida a temperatura ambiente.

Il diborano puro è insensibile agli urti meccanici tuttavia, si possono formare miscele sensibili agli urti in presenza di impurità come ossigeno, acqua e idrocarburi alogenati.

Sintesi

Il diborano è ottenuto:

  • dalla reazione tra fluoruro di boro e litio alluminio idruro con ottenimento di diborano, fluoruro di litio e fluoruro di alluminio in presenza di etere etilico secondo la reazione:

4 BF3 + 3 LiAlH4 → B2H6 + 3 LiF + AlF3

  • riscaldando il boruro di magnesio con acido cloridrico con ottenimento di diborano e cloruro di magnesio secondo la reazione:
  Metalli nobili

2 Mg3B2 + 12 HCl → 2 B2H6 + 6 MgCl2

In laboratorio può essere ottenuto dall’ossidazione del sodio boroidruro in presenza di iodio con ottenimento di diborano, ioduro di sodio e idrogeno gassoso secondo la reazione:

2 NaBH4 + I2 → B2H6 + 2 NaI + H2

A livello industriale può essere ottenuto dalla reazione tra fluoruro di boro e idruro di sodio alla temperatura di 180 °C con ottenimento di diborano e fluoruro di sodio secondo la reazione:

2 BF3 + 6 NaH → B2H6 + 6 NaF

Reazioni

Il diborano reagisce con:

  • l’ossigeno a temperatura ambiente quando è impuro per dare anidride borica e vapore acqueo in una reazione fortemente esotermica:

B2H6 + 3 O2 → B2O3 + 3 H2O + 2165 kJ/mol

  • il metanolo per dare trimetossiborato:

B2H6 + 6 CH3OH → 2 B(OCH3)3 + 6 H2

  • l’acqua per formare acido borico e idrogeno gassoso secondo la reazione:

B2H6 +6 H2O → 2 H3BO3 + 6 H2

  • idruro di litio o idruro di sodio per dare rispettivamente litio boroidruro e sodio boroidruro secondo la reazione:

B2H6 + 2 LiH → 2 LiBH4

B2H6 + 2 NaH → 2 NaBH4

  • l’ammoniaca in rapporto di 1:2 a 180-190 °C per dare borazina e idrogeno gassoso secondo la reazione:

3 B2H6 + 6 NH3 → 2 B3N3H6 + 12 H2

  • l’idrossido di sodio per dare metaborato di sodio e idrogeno gassoso:

B2H6 + 2 NaOH + 2 H2O → 2 NaBO2 + 6 H2

  • gli alcheni per dare una reazione di idroborazione in cui si ottiene un organoborano.

B2H6 + 6 RCH=CHR → 2B(RCHCH2R)3

Usi

Il diborano è utilizzato:

  • come agente riducente
  • nella vulcanizzazione della gomma
  • come catalizzatore nella polimerizzazione degli idrocarburi
  • come acceleratore della velocità della fiamma
  • quale intermedio nella produzione di boro ad elevato grado di purezza
  • come propellente nei razzi
  • come agente dopante per la produzione di semiconduttori
Tags: borodiffrazione di raggi Xidroborazioneteoria degli orbitali molecolari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Cloruro di zinco

Prossimo Articolo

Indicatori metallocromici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Xeno

Xeno

di Maurizia Gagliano
10 Gennaio 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
4 Gennaio 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Regola dei 18 elettroni

Regola dei 18 elettroni

di Maurizia Gagliano
3 Gennaio 2023
0

La regola dei 18 elettroni è utilizzata per prevedere la stabilità di un atomo di metallo in un composto organometallico...

Superbasi

di Maurizia Gagliano
7 Dicembre 2022
0

Le superbasi sono composti che hanno una particolare affinità per i protoni e possono essere inorganiche, organiche e organometalliche. Sebbene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210