• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Arseniuri

di Chimicamo
15 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Arseniuri-chimicamo

Arseniuri-chimicamo

Gli arseniuri sono composti binari in cui è presente l’arsenico legato a un elemento meno elettronegativo e presentano analogie con i fosfuri.

Sommario nascondi
1 Arseniuri degli elementi del gruppo 12
2 Arseniuro di boro
3 Altri arseniuri degli elementi del Gruppo 13

Infatti negli arseniuri l’arsenico è presente come As3- e nei fosfuri il fosforo si trova come P3-.

Tipicamente l’arsenico forma arseniuri con i metalli alcalini, alcalino-terrosi, con gli elementi del gruppo 12 e con gli elementi del gruppo 13

Arseniuro di sodio

È un solido cristallino di colore viola scuro avente formula Na3As preparato a 200-400 °C a partire dagli elementi:

3 Na + As → Na3As

È utilizzato come semiconduttore

Arseniuro di calcio

L’arseniuro di calcio è un solido cristallino utilizzato come semiconduttore. Ha  formula Ca3As2 e può essere preparato a partire dagli elementi.

Poiché l’arsenico sublima a 614 °C e il calcio fonde a 839 °C, quest’ultimo è fuso a circa 875°C in un’atmosfera inerte e i vapori di arsenico sono trasportati nella zona di reazione da un flusso di gas argon:

3 Ca + 2 As → Ca3As2

Arseniuri degli elementi del gruppo 12

Arseniuro di cadmio

L’arseniuro di cadmio ha formula  Cd3As2

Si decompone termicamente a una temperatura compresa tra 220 e 280°C secondo la reazione:

2 Cd3As2(s) → 6 Cd(g) + As4(g)

È un semiconduttore ed è utilizzato in rivelatori a infrarossi, sensori di pressione, magnetoresistori e fotorilevatori.

Arseniuro di zinco

È un solido cristallino di colore grigio che si prepara dagli elementi secondo la reazione:

3 Zn + 2 As → Zn3As2

È utilizzato come semiconduttore

Arseniuro di mercurio

È un solido amorfo di colore nero presente nel minerale atheneite spesso associato a depositi di oro e palladio

  Rutenio

Arseniuro di boro

Ha formula BAs ed è l’unico semiconduttore con conduttività termica elevata. Per le sue proprietà trova applicazioni  nelle celle solari, nei dispositivi che producono energia elettrica accoppiando un emettitore beta radioattivo a una giunzione a semiconduttore e nell’elettronica spaziale.

Altri arseniuri degli elementi del Gruppo 13

Gli arseniuri di alluminio, gallio, indio e tallio hanno formula e sono caratterizzati da una elevata mobilità di portatori di carica e da una banda di energia proibita diretta. Ciò implica che possono essere utilizzati per emettere luce in modo efficiente.

Sono  semiconduttori comunemente usati per produrre dispositivi come diodi emettitori di infrarossi, diodi laser, circuiti integrati a frequenze di microonde e celle fotovoltaiche.

Tags: borogallioindiosemiconduttoritallio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido picolinico

Prossimo Articolo

Materiali semi-metallici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210