Plutonio
Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione ...
Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione ...
È stata annunciata la scoperta di una nuova forma di carbonio da parte dell’ Institute for Basic Science della Corea ...
Il nettunio è un elemento radioattivo transuranico della serie degli attinidi con numero atomico 93 appartenente al 7° Periodo e ...
L' ossido di piombo (II) è un composto inorganico in cui il piombo ha numero di ossidazione +2 e ha ...
I materiali termocromici sono specie che variano in modo reversibile le loro proprietà ottiche in funzione della temperatura. Pertanto i ...
Gli elementi del blocco p della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale p. Poiché ...
La teoria atomica di Dalton sviluppa un modello teorico in grado di interpretare le evidenze sperimentali. Costituisce la prima e ...
Il buco dell'ozono è la riduzione dello strato di ozono che protegge il pianeta Terra dalle radiazioni U.V. L' ozono ...
Le reazioni del boro sono limitate rispetto a quelle degli altri elementi del gruppo. Il boro appartiene al gruppo 3A ...
La grafite è uno degli stati allotropici del carbonio insieme al diamante, grafene, fullerene e nanotubi di carbonio. È rinvenuta ...
I fullereni costituiscono una classe di composti allotropi del carbonio. I due scienziati statunitensi Robert F. Curl e Richard E. ...
Il tellurio è un semimetallo appartenente al Gruppo 16 e al 5° periodo con configurazione elettronica , 4d10,5s2,5p4. Se si ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210