Tag: allotropia

La chiave nascosta delle catene vitali: chi siamo?

In ogni cellula, nel mondo microscopico, siamo presenti, un vero enigma biologico Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali, Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia, I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria Non posso dirti di più   Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello è...

Diidrotestosterone scopri il suo ruolo nella calvizie

Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
spot_img

Ossido di piombo (II): sintesi, reazioni, usi

L'ossido di piombo (II) è un composto inorganico in cui il piombo ha numero di ossidazione +2 e ha formula PbO. È uno degli...

Materiali termocromici: cristalli liquidi, coloranti leuco

I materiali termocromici sono specie che variano in modo reversibile le loro proprietà ottiche in funzione della temperatura. Pertanto i materiali termocromici a una...

Elementi del blocco p: proprietà periodiche

Gli elementi del blocco p della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale p. Poiché l’orbitale p può contenere...

Teoria atomica di Dalton: alla ricerca dell’invisibile

La teoria atomica di Dalton sviluppa un modello teorico in grado di interpretare le evidenze sperimentali. Costituisce la prima e organica interpretazione che si...

Buco dell’ozono: reazioni, CFC

Il buco dell'ozono è la riduzione dello strato di ozono che protegge il pianeta Terra dalle radiazioni U.V. L' ozono è una forma allotropica dell’ossigeno avente...

Reazioni del boro: con acidi, basi, alogeni

Le reazioni del boro sono limitate rispetto a quelle degli altri elementi del gruppo. Il boro appartiene al gruppo 3A ma, contrariamente agli altri elementi...

Grafite: struttura, usi

La grafite è uno degli stati allotropici del carbonio insieme al diamante, grafene, fullerene e nanotubi di carbonio. È rinvenuta nelle rocce metamorfiche, ignee e...

Struttura dei fullereni

I fullereni costituiscono una classe di composti allotropi del carbonio. I due scienziati statunitensi Robert F. Curl e Richard E. Smalley e lo scienziato britannico...

Tellurio: storia, reazioni, usi

Il tellurio è un semimetallo appartenente al Gruppo 16 e al 5° periodo con configurazione elettronica , 4d10,5s2,5p4. Se si trova allo stato cristallino il...

Proprietà dei solidi e legame: solidi ionici, covalenti, molecolari, metallici

Le proprietà dei solidi sono influenzate dal tipo di legame presente che può essere di tipo ionico, covalente, metallico e molecolare. Proprietà dei solidi ionici...

Boro: preparazioni, reazioni, composti

Il boro è un semimetallo del blocco p appartenente al Gruppo 13 e al 2° Periodo avente configurazione elettronica 1s2,2s2,2p1. Storia I composti del boro erano...

Nanodiamanti: proprietà

I nanodiamanti hanno destato l’interesse  di quanti si occupano di nanotecnologie per la loro eccezionale durezza, resistenza alla frattura e per il loro potenziale...