• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Elementi del blocco p

di Chimicamo
14 Febbraio 2023
in Chimica
A A
0

Elementi del blocco p- chimicamo

Elementi del blocco p- chimicamo

Gli elementi del blocco p della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell'orbitale p. Poiché l'orbitale p può contenere al massimo sei elettroni i gruppi di elementi appartenenti a questo blocco sono sei e vanno dal gruppo 13 al gruppo 18 e hanno configurazione elettronica ns2 npx dove x varia da 1 a 6. Viene inserito nel blocco p anche l'elio che ha configurazione 1s2 e fa parte, come gli altri elementi del gruppo dei gas nobili.

Nel blocco p sono presenti metalli, non metalli e semimetalli e pertanto gli elementi del blocco mostrano una ampia gamma di comportamenti e di reattività.

I metalli appartenenti al blocco p sono:

ADVERTISEMENTS
  • Alluminio
  • Gallio
  • Indio
  • Tallio
  • Stagno
  • Piombo
  • Bismuto

I non metalli appartenenti al blocco p sono:

  • Elio
  • Carbonio
  • Azoto
  • Ossigeno
  • Fluoro
  • Neon
  • Fosforo
  • Zolfo
  • Cloro
  • Argon
  • Selenio
  • Bromo
  • Kripton
  • Iodio
  • Xeno
  • Radon

I semimetalli appartenenti al blocco p sono:

  • Boro
  • Silicio
  • Germanio
  • Arsenico
  • Antimonio
  • Tellurio
  • Polonio
  • Astato

Proprietà periodiche

Carattere metallico

Il carattere metallico aumenta dall'alto verso il basso in ogni gruppo mentre diminuisce da sinistra a destra in un periodo.

Raggio atomico

Il raggio atomico aumenta dall'alto verso il basso in ogni gruppo mentre diminuisce da sinistra a destra in un periodo.

Energia di ionizzazione

L'energia di ionizzazione diminuisce dall'alto verso il basso lungo i gruppi a causa dell'aumento del raggio atomico. Vi sono, tuttavia, piccole deviazioni dovute alla presenza di elettroni d e f che hanno uno scarso potere schermante rispetto agli elettroni p.

Elettronegatività

L'elettronegatività aumenta da sinistra a destra lungo un periodo e dal basso verso l'alto lungo un gruppo

Numeri di ossidazione

Gli elementi del blocco p hanno numeri di ossidazione diversi e il loro stato di ossidazione maggiore corrisponde al numero totale degli elettroni di valenza. A differenza degli elementi del blocco s che hanno tutti numero di ossidazione positivo, gli elementi del blocco p hanno anche numeri di ossidazione negativi. Ad esempio gli alogeni hanno una forte tendenza ad acquistare un elettrone per completare il loro ottetto atomico e pertanto possono presentare numero di ossidazione -1.

Vengono riportati in tabella le configurazioni elettroniche, il numero di ossidazione maggiore e gli altri numeri di ossidazione dei gruppi appartenenti al blocco p.

Gruppo 13 14 15 16 17 18
Configurazione elettronica ns2, np1 ns2, np2 ns2, np3 ns2, np4 ns2, np5 ns2, np6
Numero di ossidazione più alto +3 +4 +5 +6 +7 +8
Altri numeri di ossidazione +1 -4, +2 -3, +3 -2, +4, +6 -1, +1, +3, +5 +2, +4, +6

 

Gli elementi più pesanti dei gruppi 13, 14, 15 e 16 mostrano l'effetto della coppia inerte: con questo termine si indica la scarsa tendenza a reagire degli elettroni che si trovano nel livello s più lontano dal nucleo.

La conseguenza dell'effetto della coppia inerte si traduce in una maggiore stabilità dei numeri di ossidazione di due unità inferiore rispetto al massimo numero di ossidazione possibile per gli elementi del gruppo.

LEGGI ANCHE   DNA e RNA: composizione e struttura

Quindi gli elettroni di valenza ns2 ed in particolare gli elettroni 5s2 e 6s2 degli elementi metallici che seguono il secondo periodo e il terzo periodo dei metalli di transizione sono meno reattivi pertanto l''indio e il tallio, il piombo e lo stagno, l'antimonio e il bismuto e a volte tellurio e polonio appartenenti rispettivamente ai gruppi 13, 14, 15 e 16 hanno un numero di ossidazione più stabile inferiore di due unità rispetto agli altri elementi del gruppo.

 

Proprietà anomale dei primi elementi

Negli elementi del blocco p, il primo membro di ogni gruppo mostra un comportamento diverso dagli altri elementi del gruppo a causa delle loro dimensioni minori, dell'elevata energia di ionizzazione, dell'elevata elettronegatività e dell'assenza di orbitali d.

Il primo membro del gruppo 13, il boro è un semimetallo mentre gli altri sono metalli reattivi. Inoltre, il boro mostra una relazione diagonale con il silicio del gruppo 14. Gli ossidi di boro e silicio sono simili nella loro natura acida. Sia il boro che il silicio formano idruri covalenti che possono essere facilmente idrolizzati. Allo stesso modo, ad eccezione del trifluoruro di boro, gli alogenuri di entrambi gli elementi sono prontamente idrolizzati.

Nel gruppo 14, il carbonio è un non metallo mentre altri elementi sono semimetalli o metalli. A differenza di altri elementi del gruppo il carbonio può formare legami multipli

Nel gruppo 15 l'azoto differisce dal resto degli elementi del gruppo e come il carbonio, l'azoto può formare legami multipli. L'azoto è un gas biatomico a differenza degli altri membri del gruppo.

Allo stesso modo nel gruppo 16 l'ossigeno esiste come gas biatomico in quel gruppo e, a causa della sua elevata elettronegatività forma legami idrogeno.

Nel gruppo 17 il fluoro che è l'elemento più elettronegativo ha un comportamento diverso dal resto degli elementi. Come l'ossigeno forma legami a idrogeno e ha come numero di ossidazione solo -1 contrariamente agli altri elementi del gruppo.

Forme allotropiche

Alcuni elementi appartenenti prevalentemente dei Gruppi 13, 14, 15 e possono presentarsi in diverse forme allotropiche che differiscono tra loro per le proprietà fisiche e chimiche oltre che per la forma cristallina pur presentando lo stesso stato di aggregazione.

In tabella vengono riportate le forme allotropiche più comuni degli elementi del blocco p:

 

Elemento Forme allotropiche
Boro Boro α-romboedrico, boro β-romboedrico, boro β-tetragonale
Carbonio Diamante, grafite, grafene, fullerene, nanotubi di carbonio
Silicio Silicio amorfo, silicio cristallino
Germanio α-germanio, β-germanio
Stagno Stagno grigio, stagno bianco, stagno rombico
Fosforo Fosforo bianco, fosforo rosso, fosforo nero
Arsenico Arsenico giallo, arsenico grigio, arsenico nero
Antimonio Antimonio giallo, antimonio nero, antimonio blu
Ossigeno Ossigeno biatomico, ozono
Zolfo Zolfo rombico, zolfo monoclino
Selenio Selenio rosso, selenio grigio, selenio nero, selenio monoclino
Tellurio Tellurio amorfo, tellurio cristallino

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Gruppo 14 o gruppo del carbonio
  • Teoria atomica di Dalton
  • Tavola periodica e periodicità
  • Grafite
  • Struttura dei fullereni
Tags: allotropiaalogenicarattere metallicodiamanteeffetto della coppia inertefullerenegas nobiligrafenegrafitegruppo 13gruppo 14gruppo 15gruppo 17legame a idrogenolegami multiplinanotubi di carbonioneonottetto atomicorelazione diagonalesecondo periodoterzo periodoxeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210