• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Buco dell’ozono

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Buco nell'ozono-chimicamo

Buco nell'ozono-chimicamo

Il buco dell’ozono è la riduzione dello strato di ozono che protegge il pianeta Terra dalle radiazioni U.V.

Sommario nascondi
1 Formazione dell’ozono
2 Reazione dell’ozono
3 CFC

L’ ozono è una forma allotropica dell’ossigeno avente formula O3 ed è presente prevalentemente negli strati alti dell’atmosfera. Si trova   in particolare nell’ozonosfera dove si forma da molecole di ossigeno a seguito di fulmini, scariche elettriche o scintille.

Quando si verificano tali fenomeni si ha una scissione omolitica della molecola di ossigeno con formazione di due radicali

O2 → O∙ + O∙

Formazione dell’ozono

Il radicale formato è una specie molto reattiva che si combina con una molecola di ossigeno per dare l’ozono:

O2 + O∙ → O3

Reazione dell’ozono

Tale reazione è reversibile quando l’ozono è colpito da una radiazione solare e l’ossigeno radicale si può combinare con una molecola di ozono per dare ossigeno molecolare:

O3 + O∙ → 2 O2

In condizioni normali queste reazioni fotochimiche sono in equilibrio tra loro e lo strato di ozono è in grado di filtrare le radiazioni più energetiche dei UV che possono provocare numerose malattie dal temibile melanoma a patologie a carico della pelle e degli occhi.

Si verifica inoltre l’inibizione parziale della fotosintesi clorofilliana con conseguente rischio di diminuzione dei raccolti e la distruzione di frazioni importanti del fitoplancton che è alla base della catena alimentare marina.

A metà degli anni ’70 dello scorso secolo gli scienziati hanno rilevato l’assottigliamento dello strato di ozono sull’Antartide di circa il 70% nel corso della primavera australe e tale fenomeno anche se in misura ridotta si presentava anche nella zona artica.

CFC

Per giustificare tale fenomeno denominato buco dell’ozono furono fatti numerosi studi ed elaborate varie teorie ed infine si giunse alla conclusione che le sostanze responsabili di quello che viene comunemente chiamato buco dell’ozono sono i CFC ovvero i fluoroclorocarburi sostanze impiegate nell’industria frigorifera, come propellenti per aerosol e come agenti porofori nell’industria delle materie plastiche espanse.

  N-bromosuccinimmide

I CFC sono molecole particolarmente stabili e pertanto, contrariamente ad altre molecole che si decompongono prima, penetrano nella stratosfera dove incontrano fotoni ad alta energia liberando i singoli componenti.

Il cloro liberato agisce da catalizzatore in due reazioni di ossidoriduzione:

  • Cl + O3 → ClO + O2
  • ClO + O∙ → Cl + O2

Pertanto la reazione complessiva è:

O3 + O∙ → 2 O2

Gli atomi di cloro portano alla formazione di ossigeno da ozono con conseguente assottigliamento del suo strato.

Solo nel 1987 fu stipulato il trattato di Montreal al fine di ridurre la produzione di quelle sostanze che costituiscono una minaccia per lo strato di ozono e l’Unione Europea lo ha reso operativo nel 1994.  Si prevede tuttavia che solo nella metà del XXI lo strato di ozono possa ritornare ai livelli di prima sempre che non intervengano altre cause

Tags: allotropiacatalizzatoriCFCfotosintesi clorofillianapropellentiradicalireazioni di ossidoriduzionereazioni fotochimichescissione omolitica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Fattori che influenzano la cinetica di reazione

Prossimo Articolo

Saggi ai tubicini

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210