Tag: viscosità

Poliacrilammide: usi, importanza e sostenibilità

La poliacrilammide è un polimero lineare che, per le sue proprietà, è utilizzata in campo agricolo, industriale e biomedico

Superfluidità: flusso senza attrito e proprietà quantistiche

La superfluidità è uno stato quantistico della materia in cui un fluido può fluire senza attrito viscoso presentando proprietà uniche e fenomeni quantistici

Umettante: cosmetici, alimenti, tabacco

Un umettante è una sostanza utilizzata per mantenere idratati i prodotti influendo sulla conservazione di sostanze quali prodotti cosmetici, alimenti e tabacco. Sono noti per...

Legge di Torricelli: formulazione, esercizi

Secondo la legge di Torricelli la velocità v di un fluido che fuoriesce da un foro è proporzionale alla radice quadrata della distanza verticale,...

Alcol cetilico: sintesi, uso in cosmesi

L’alcol cetilico il cui nome I.U.P.A.C. è 1-esadecanolo è un alcol grasso lineare con sedici atomi di carbonio e formula CH3(CH2)14CH2OH. Con la fine della...

Olio per motori: composizione, proprietà

L'olio per motori può essere di tipo minerale, sintetico e semi-sintetico ed è costituito da un olio e da additivi che ne migliorano le...

Isosterismo: definizione, proprietà

Il chimico scozzese James Moir nel 1909 studiò per primo l'isosterismo. Solo nel 1919  il fisico e chimico statunitense Irvin Langmuir  coniò il nome...

Fattori che influenzano la cinetica di reazione

I fattori che influenzano la cinetica di una reazione sono: Concentrazione Temperatura Stato fisico e superficie di contatto Solvente Catalizzatore In accordo con la teoria...

Isotropia: proprietà

Il termine isotropia deriva dal greco ἴσος che significa uguale e τρόπος che significa modo. Infatti per le sostanze isotrope alcune proprietà come: indice di...

Saccarosio: applicazioni alimentari- Chimica

Il saccarosio, noto come zucchero da tavola, ha formula C12H22O11 ha notevoli applicazioni alimentari. E' estratto dalla canna da zucchero e dalla barbabietola da...

Agar agar: struttura, usi

L’agar agar è un polisaccaride dalle proprietà gelificanti scoperto nel 1658 in Giappone da Tarazaemon Minoya ed usato sin dal XVII secolo nei paesi...

Equazione di Mark–Houwink–Sakurada: viscosità intrinseca e peso molecolare

L'equazione di  Mark–Houwink–Sakurada descrive la dipendenza della viscosità intrinseca di un polimero con il suo peso molecolare Le catene polimeriche che si formano durante una reazione di polimerizzazione...

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...