Le nanoparticelle sono particelle avente dimensioni microscopiche inferiori a 100 nm utilizzate nell’ambito delle nanotecnologie e costituiscono il raccordo tra i materiali e la...
Le proprietà ottiche dei cristalli isotropi sono, insieme alla diffrazione di raggi X e l’analisi chimica, le proprietà più importanti che consentono di distinguere...
La spettroscopia elettronica è un gruppo di tecniche analitiche basate sull'analisi delle energie degli elettroni emessi come la spettroscopia Auger. Notevole interesse analitico hanno...
Le metalloproteine sono proteine contenenti uno o più ioni metallici uguali o diversi come ferritina, emoglobina e mioglobina. L’associazione dei metalli con le proteine...
Il riciclaggio dei rifiuti ha l'obiettivo di salvaguardare l’ambiente e la terra che verrebbe utilizzata come discarica e riutilizzare potenziali fonti di risorse
Riciclaggio di...
L'analisi strumentale è la branca della chimica analitica che utilizza strumentazioni per determinare e caratterizzare atomi e molecole. La chimica analitica è la scienza...
La fluorescenza X o fluorescenza a raggi X (XRF ) è l'emissione di caratteristici raggi X "secondari" da un materiale eccitato dal bombardamento con...
I cristalli liquidi sono specie che, allo stato liquido, presentano una struttura cristallina ben evidenziata tramite un microscopio ottico.
Gli stati di aggregazione della materia...
Le reazioni nucleari sono rappresentate tramite equazioni in cui compaiono i simboli dei nuclei reagenti e dei nuclei prodotti, con gli opportuni coefficienti di...
Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione.
La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...