Tag: cofattore

Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato: funzioni

Il  nicotinammide adenina dinucleotide fosfato comprende sia la forma ossidata NADP+ che la forma ridotta NADPH. È utilizzato nelle reazioni anaboliche, come la sintesi...

Decarbossilazione del piruvato: reazioni

La reazione di decarbossilazione del piruvato è l’anello di congiunzione tra le vie metaboliche della glicolisi e del ciclo di Krebs noto come ciclo...

Decarbossilasi o carbossile-liasi

Le decarbossilasi o carbossile-liasi sono enzimi appartenenti alla classe delle liasi che catalizzano le reazioni di decarbossilazione Classificate con numero EC 4.1.1. assumono abitualmente il...

Nicotinammide adenina dinucleotide (NAD)

Il nicotinammide adenina dinucleotide (NAD) è costituito da due nucleotidi, uno a base di adenina e l'altro a base di nicotinammide uniti dai loro...

Emoglobina: struttura, carboemoglobina, carbossiemoglobina

I globuli rossi, elementi figurati maggiormente presenti nel sangue, sono cellule anucleate il cui citoplasma contiene quasi esclusivamente emoglobina, proteina che si lega all’ossigeno...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...