Nanozimi, classificazione, applicazioni

I nanozimi sono, secondo la I.U.P.A.C., uno dei materiali emergenti con la maggiore capacità di aprire nuove opportunità nel campo della ricerca. I nanozimi sono nanomateriali di origine artificiale con dimensioni da 1 a 100 nm che mostrano caratteristiche simili a quelle degli enzimi mimandone l’attività il cui termine fu coniato dal chimico italiano Paolo Scrimin e dai suoi collaboratori nel 2004.

Gli enzimi, come tutti i catalizzatori aumentano la velocità di reazione abbassando l’energia di attivazione senza essere essi stessi consumati. Essi sono costituiti principalmente da una proteina e un cofattore metallico. La parte proteica contiene vari gruppi funzionali, facilita l’assorbimento del substrato e fornisce un sito attivo per il legame del substrato, mentre la parte metallica, generalmente uno ione metallico o complesso metallico facilita la catena di trasporto degli elettroni.

L’azione simultanea delle due parti potenzia l’attività catalitica degli enzimi alcuni dei quali, per la loro attività e eccellente specificità del substrato, sono stati utilizzati in varie applicazioni in campo agricolo agrochimica, farmaceutico, alimentare e biomedico. Tuttavia, le applicazioni pratiche degli enzimi sono limitate a causa di alcune gravi limitazioni come bassa stabilità operativa, bassa sensibilità ed elevato costo.

nanozimi

Gli studi si sono così concentrati allo sviluppo di enzimi, detti nanozimi, simili a quelli naturali in grado di catalizzare efficacemente la conversione di substrati enzimatici in condizioni blande e mostrare efficienza catalitica. I nanozimi presentano numerosi vantaggi rispetto a quelli naturali, tra cui funzionalità, basso costo, riciclabilità ed elevata stabilità. Inoltre i nanozimi possono espletare le loro funzioni in condizioni ambientali e possono funzionare in una gamma più ampia di pH e temperatura.

Classificazione dei nanozimi

I nanozimi sono generalmente classificati in quattro categorie ovvero a base metallica, a base di ossidi metallici, a base di carbonio e altri tipi.

classificazione

In quelli a base metallica, sintetizzati con metalli che presentano un comportamento catalitico intrinseco sono presenti nanoparticelle metalliche, come nanoparticelle d’oro, di platino e di palladio. Per migliorarne l’attività catalitica possono essere bimetallici e presentano oro e platino, platino e palladio, oro e argento. In particolare i nanozimi con nanoparticelle d’oro mostrano un’attività che imita la perossidasi o, se le nanoparticelle d’oro hanno un diametro di 3.6 nm, in presenza di glucosio, imitano la glucosio ossidasi.

Nonostante i loro vantaggi come la facilità di preparazione e modifica, i nanozimi a base metallica possono presentare svantaggi tra cui la tossicità dei metalli e le aggregazioni spontanee.

Tra i nanozimi a base di ossidi metallici il più noto è costituito da nanoparticelle di ossido di ferro Fe3O4 che presentano un’attività simile alla perossidasi. Si ritiene che gli ioni ferrosi e ferrici della superficie attiva nelle nanoparticelle siano i componenti chiave che consentono l’attività catalitica, imitando il sito di legame ferro-eme presente nell’ enzima perossidasi di rafano (HRP).

I nanozimi a base di nanoparticelle di ossido di cerio (IV) imitano l’azione della catalasi-simile e della superossidasi dismutasi a svolgere attività simili alla perossidasi. Il passaggio, da parte del cerio da numero di ossidazione +3 a +4  tra ricorda il meccanismo delle ossidoreduttasi che utilizzano metalli come cofattori per catalizzare una serie di reazioni redox reversibili.

I nanozimi non metallici come i nanomateriali a base di carbonio, come il fullerene e i suoi derivati, i nanotubi di carbonio, i  punti quantici di carbonio e l’ossido di grafene, imitano le attività delle perossidasi e delle catalasi.

MOFs

Alla quarta categoria appartengono i MOFs caratterizzati da ioni, gruppi di ioni metallici o cluster metallici coordinati con opportuni leganti bi o polidentati detti linkers. La dimensione regolabile dei loro pori, le aree superficiali altamente specifiche e i siti attivi esposti forniscono ai MOFs un’elevata efficienza catalitica. Le nanoparticelle del blu di Prussia sono un analogo dei MOFs che possono comportarsi contemporaneamente come imitatori multienzimatici e sono stati utilizzati efficacemente come scavenger per le specie reattive dell’ossigeno

Applicazioni dei nanozimi

Grazie al fatto che l’attività dei nanozimi può essere regolata semplicemente variando la loro forma, struttura e composizione rivestono un interesse sempre più ampio nei campi delle scienze e delle tecnologie ambientali per il rilevamento e il trattamento degli inquinanti ambientali.

Essi possono essere utilizzati per l’analisi qualitativa e quantitativa di ioni, molecole e composti e sono utilizzati per la degradazione di vari inquinanti organici.

I nanozimi sono diventati un punto di riferimento della ricerca come alternativa promettente per combattere i batteri in alternativa agli antibiotici tradizionali il  cui abuso a lungo termine o l’uso incontrollato ha favorito l’emergere di superbatteri resistenti a più farmaci, minacciando di conseguenza la salute pubblica.

Possono inoltre essere utilizzati nell’industria alimentare per monitorare la presenza negli alimenti o nella catena di produzione alimentare di contaminanti alimentari, un tipo di sostanze tossiche dannose per l’uomo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Elastasi

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Perossidazione lipidica: meccanismo

La perossidazione lipidica può essere descritta come un processo in cui agenti ossidanti come specie reattive all’ossigeno (ROS) e  radicali liberi attaccano i lipidi...

Ciclo ATP-ADP: energia libera

Il ciclo ATP-ADP è utilizzato dalle cellule per convertire l'energia presente negli alimenti in energia necessaria per le reazioni biologiche Nell'organismo umano avvengono un numero...

Classificazione degli enzimi

La classificazione degli enzimi si basa sul tipo di reazione che essi catalizzano e pertanto si hanno sei classi di enzimi Un enzima è una...