Nuovi materiali per batterie allo stato solido
I ricercatori dell'Università tecnica di Monaco hanno scoperto una classe di nuovi materiali con una conducibilità elevata e superiore alla ...
I ricercatori dell'Università tecnica di Monaco hanno scoperto una classe di nuovi materiali con una conducibilità elevata e superiore alla ...
Gli scienziati dell’Argonne National Laboratory hanno comunicato un nuovo metodo per scoprire e creare nuovi materiali cristallini con due o ...
La pirrotite è un minerale a stechiometria variabile in quanto ha formula Fe1-xS dove x è compreso tra 0 e ...
Le leghe sono sistemi omogenei costituiti da due o più elementi di cui almeno uno è un metallo. Esempi di ...
Il trifluoruro di azoto ha formula NF3 e si presenta come un gas non infiammabile, scarsamente solubile in acqua, incolore ...
L' acqua può essere decomposta in idrogeno e ossigeno tramite elettrolisi al fine di ottenere un valido combustibile non inquinante. ...
Il carbonato è un anione poliatomico con formula CO32- in cui il carbonio ha numero di ossidazione +4. Nello ione ...
Un sale idrato contiene un numero definito di molecole di acqua che fanno parte del reticolo cristallino e costituiscono l'acqua di ...
La cristallizzazione è un processo tramite il quale si forma un solido costituito da atomi o molecole organizzati in un ...
Il carburo di silicio noto come carborundum ha formula CSi è un materiale ceramico ad elevata durezza intermedia tra il ...
Il termine isotropia deriva dal greco ἴσος che significa uguale e τρόπος che significa modo. Infatti per le sostanze isotrope ...
Il fluorografene è un derivato fluorurato del grafene. Il grafene è una forma allotropica del carbonio il cui spessore corrisponde ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210