I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza?
I colori dell’arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo ...
I colori dell’arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo ...
L’indice di rifrazione è un numero adimensionale calcolato dal rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e quella in ...
La legge di Biot è utilizzata nelle tecniche polarimetriche per relazionare il potere ottico rotatorio specifico con l’angolo di rotazione. ...
Il catione idrogenonio ha formula H3+ è la specie più abbondante dopo l’idrogeno molecolare negli spazi interstellari. È considerato come l’iniziatore di ...
La spettroscopia studia le interazioni tra radiazione e materia. Le radiazioni sono caratterizzate da una determinata energia che è direttamente ...
All’inizio del terzo millennio sono stati sviluppati studi su materiali che esibiscono particolari proprietà non riscontrabili in materiali presenti in ...
Le molecole che appaiono colorate contengono gruppi cromofori i quali hanno elettroni π che possono muoversi da un orbitale di ...
Gli azocomposti sono composti organici che hanno formula generale R-N=N-R’ dove R e R’ possono essere gruppi sia alifatici che ...
Le bolle di sapone dai colori iridescenti che, una volta formate, si librano nell’aria per poi scoppiare hanno da sempre ...
La determinazione della composizione dell'aria assume una particolare importanza ai fini di conoscere quali e in che misura sono presenti ...
La legge dell'equivalenza fotochimica asserisce che ogni fotone assorbito provoca una reazione elementare che può comprendere o una trasformazione chimica ...
La chemiluminescenza è la produzione di luce che accompagna alcune reazioni chimiche in cui si formano intermedi reattivi allo stato ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210