• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Zucca: caratteristiche nutrizionali

di Chimicamo
24 Gennaio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
zucca-chimicamo

zucca-chimicamo

La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae che contiene molte sostanze benefiche compresi i suoi semi.

Nel corso della festa di Halloween che si celebra la notte del 31 ottobre la cui origine è remota si usa intagliare zucche per richiamare l'irlandese Jack fabbro astuto e ubriacone che fece un patto con il diavolo.

La festività si diffuse nella metà dell'Ottocento negli Stati Uniti e successivamente in altri paesi del mondo assumendo connotazioni consumistiche. Quanti si cimentano nel preparare zucche che sono il simbolo di Jack O'Lantern si troveranno un'abbondante quantità della polpa della zucca e dei suoi semi che potranno gustare nelle svariate ricette sia dolci che salate.

 

Colore

La tipica colorazione della zucca è dovuta al β-carotene che è un pigmento vegetale appartenente alla famiglia dei carotenoidi con azione antiossidante ovvero una sostanza che inibisce l'ossidazione di altre molecole proteggendole dall'azione dei radicali liberi. Il β-carotene è una provitamina dal cui metabolismo si ottengono due molecole di vitamina A ed è costituito da 8 unità isopreniche ciclizzate agli estremi

carotene

Il β-carotene:

    • stimola le difese immunitarie
    • rallenta il processo di invecchiamento
    • previene alcune patologie oculari
    • riduce il rischio di malattie cardiache

e, secondo recenti studi, ha proprietà preventive nello sviluppo del cancro al polmone, alla bocca e allo stomaco.

Composizione

La zucca contiene inoltre cumarine che vengono usate nell'ambito della fitoterapia per le  proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antivirali, anticoagulanti.  e presentano una struttura benzopiranica. Le cumarine derivano dalla cumarina ovvero dall'1-benzopirano-2-one e sono tutte caratterizzate dalla struttura benzopiranica.

cumarina

La zucca contiene anche il licopene, un tetraterpene costituito da otto unità isopreniche isomero del beta-carotene che appartiene alla famiglia dei carotenoidi.

ADVERTISEMENTS

licopene

La caratteristica principale del licopene è la sua azione antiossidante che viene esplicata nel neutralizzare radicali liberi ed in modo particolare quelli derivanti dall'ossigeno; per questa motivazione il licopene è considerato una panacea nella prevenzione del cancro alla prostata e alla mammella, dell'arteriosclerosi e delle patologie coronariche.

LEGGI ANCHE   Metalli amorfi

Il licopene inoltre riduce le lipoproteine a bassa densità (LDL) comunemente conosciute come colesterolo cattivo.

Nella zucca è contenuto acido ascorbico noto come vitamina C necessaria all' organismo per sintetizzare il collagene sostanza indispensabile per la produzione del tessuto connettivo. La vitamina C inoltre è essenziale per l'assorbimento di sostanze nutritive ed in particolare:

  • ferro
  • acido folico
  • vitamina E

e coopera alla sintesi dei grassi e delle proteine.

La zucca contiene anche acido folico noto come vitamina B9 necessario per le reazioni di sintesi, riparazione e metilazione del DNA e di conseguenza è necessario per la proliferazione delle cellule ed è particolarmente importante per i tessuti che vanno incontro a processi di rapida replicazione e differenziazione. Contribuisce a prevenire alcune situazioni di rischio per la salute come le malattie cardiovascolari.

La zucca è ricca di fibre che aiutano a combattere stitichezza, emorroidi e diverticolosi ed inoltre rallentano l'assorbimento di glucosio a livello intestinale.

La zucca contiene inoltre sali minerali come il calcio e il fosforo che formano la struttura ossea e dentaria ed altri minerali come il rame che interviene nella produzione di energia nelle cellule, contribuisce alla lotta contro i radicali liberi, è benefico per capelli, pelle, ossa e sistema immunitario e aiuta cuore e cervello a funzionare al meglio, il potassio, il sodio e il magnesio che sono coinvolti nei processi idroelettrolitici e osmotico e zinco presente nella struttura di alcuni enzimi fondamentali per la corretta funzionalità dell'organismo e, nello specifico, di alcuni ormoni quali ad esempio l'insulina, l'ormone della crescita e gli ormoni sessuali.

Essa inoltre  è ricca di acqua e povera di zuccheri e fornisce solo 15 kcal per 100 g costituendo quindi un eccellente alimento anche nel caso di diete ipocaloriche.

Ti potrebbe interessare

  • Zinco: ruolo biologico
  • Transferasi
  • Timina
  • Spazzolini all’argento
  • Serina
Tags: acido ascorbicoacido folicoDNAenzimi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gruppo 16

Prossimo Articolo

Cumarina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210