• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Zolfo: ruolo biologico

di Chimicamo
11 Febbraio 2023
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Zolfo-ruolo biologico-chimicamo

Zolfo-ruolo biologico-chimicamo

Lo zolfo è un non metallo appartenente al gruppo 16 e al 3° Periodo della Tavola Periodica presente vicino a vulcani e sorgenti termali ed è un componente di minerali solfuri, ad esempio galena, pirite, sfalerite

È un macrominerale che, dopo calcio e fosforo è quello più abbondante nel corpo umano, rappresentando circa lo 0.3% della massa corporea totale.

È assunto dalle proteine in quanto presente nei due amminoacidi solforati ovvero metionina e cisteina.

LEGGI ANCHE   Cisteina

Solo  una percentuale molto piccola presente sotto forma di solfati inorganici e altre forme di zolfo organico è assunta con alcuni alimenti.

Si trova nel corpo umano nei composti organici dello zolfo come  tioli,  isotiocianati, disolfuri, solfossidi e solfuri

Ha un ruolo nella sintesi di un numero molto elevato di intermedi metabolici chiave, come il glutatione che ha un ruolo protettivo contro lo stress ossidativo e i radicali liberi

 

Funzioni dello zolfo

Il corpo umano utilizza principalmente lo zolfo sotto forma di solfato inorganico che è il prodotto finale del metabolismo dello zolfo. Ciò significa che qualsiasi altra forma di zolfo deve essere prima convertita in solfato prima di poter essere utilizzata biologicamente. Il solfato inorganico è incorporato in diversi tipi di biomolecole, come glicoproteine, glicosaminoglicani e glicolipidi.

Il solfato è coinvolto in molti processi fisiologici, tra cui la crescita cellulare, lo sviluppo, la biosintesi e la disintossicazione attraverso la solfatazione di molti composti endogeni

Lo zolfo svolge un ruolo fondamentale in innumerevoli funzioni corporee tra cui la produzione dell'amminoacido solforato cisteina e proteine strutturali come la cheratina e il collagene.

È un costituente della biotina e tiamina e dell'ormone insulina

ADVERTISEMENTS

Lo zolfo aiuta anche il corpo a metabolizzare il cibo e contribuisce alla salute della pelle, tendini e legamenti.

Alimenti

Si trova in una grande varietà di alimenti tra cui:

  • carne e pollame
  • pesce, crostacei e frutti di mare
  • legumi
  • frutta secca
  • uova, latte e latticini
  • verdure come asparagi, broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolo rosso, porri, cipolla, ravanelli, cime di rapa e crescione
  • cereali come orzo perlato, avena, grano
  • bevande come birra, sidro, vino, latte di cocco, succo d'uva e di pomodoro
  • condimenti e spezie

Ti potrebbe interessare

  • Ponti disolfuro
  • Cistina
  • Titano: la chimica di un mondo alieno
  • Selenio e COVID-19
  • S-adenosil metionina
Tags: biomolecolecheratinacomposti organici dello zolfoglutatione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sodio: ruolo biologico

Prossimo Articolo

Funzioni biologiche dello zinco

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210