• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Vetri artistici e acido fluoridrico

di Chimicamo
8 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Generale, Tutto è Chimica
A A
0
Vetri artistici e acido fluoridrico - chimicamo

Vetri artistici e acido fluoridrico - chimicamo

I vetri artistici sono oggetti frutto delle abili mani di artigiani che riescono con una materia povera ad ottenere manufatti di incredibile bellezza. Per ottenere i vetri artistici si usa l'acido fuoridrico.

L'acido fluoridrico è una soluzione incolore altamente corrosiva contenente il fluoruro di idrogeno il cui contatto può provocare ustioni profonde.

ADVERTISEMENTS

E' l'unico acido alogenidrico debole che si ionizza secondo l'equilibrio:

HF + H2O ⇄ H3O+ + F–

regolato da una costante dell'ordine di 10-4.

Si ignora chi fu il primo ad ottenere l'acido fluoridrico la cui sintesi sembra risalire a secoli addietro rispetto a quella realizzata  dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele. Egli  lo sintetizzò su larga scala nel 1771 a partire dalla fluorite, minerale contenente fluoruro di calcio.

Sintesi

Attualmente è ancora prodotto a partire dalla fluorite con acido solforico concentrato ad elevate temperature secondo la reazione:

CaF2 + H2SO4 ⇄ 2 HF + CaSO4

Nell'impianto di produzione è aggiunto acido solforico in modo da spostare verso destra l'equilibrio. Il gas è separato dai solidi e ulteriormente trattato con acido solforico per ottenerlo anidro.

In alternativa l'acido fluoridrico è ottenuto come sottoprodotto nella produzione dell'acido fosforico che è ottenuto a partire dall'apatite che, tuttavia, contiene una certa quantità di fluoroapatite.

Contrariamente a tutti gli acidi che sono conservati in contenitori di vetro l'acido fluoridrico è conservato nella plastica. Esso infatti intacca il vetro.

Lavorazione

Questa sua caratteristica lo ha reso celebre, in campo artistico, in quanto si può incidere il vetro a più strati per mezzo di bagni di acido fluoridrico.

Tale lavorazione, la cui esecuzione è tutt'altro che facile oltre che nociva, era eseguita dagli artisti. Essi  dopo aver ricoperto il vetro con bitume o vernice giudaica eseguivano il disegno con uno strumento metallico appuntito, fino a raggiungere il vetro stesso.

LEGGI ANCHE   Il caffè: c’era una volta il qahwah

L'oggetto era  quindi trattato con dei tamponi inzuppati nell'acido fluoridrico, oppure immerso completamente in esso, per il tempo necessario ad intaccare la superficie non protetta, modulando la profondità della corrosione del vetro e la   profondità dell'incisione varia con la durata del contatto e con la concentrazione dell'acido.

Questa tecnica detta gravure à l ‘acide pare fosse già nota nel XVI secolo fu  sfruttata in modo mirabile dall'artista francese Emile Gallé.  il grande decoratore, considerato il maestro vetraio più importante della storia del vetro,  utilizzando strati vetrosi di diversi colori li riportava in superficie ottenendo effetti cromatici di grande impatto.

L'acido fluoridrico riesce ad intaccare il vetro non perché è  un acido ma a seguito di una reazione chimica.

Reazione con il biossido di silicio

Uno dei componenti del vetro è il biossido di silicio che agisce da vetrificante ed è questo composto che reagisce con l'acido fluoridrico secondo la reazione:
SiO2 + 4 HF → SiF4 + 2 H2O

Il tetrafluoruro di silicio ottenuto dalla reazione pur avendo una struttura analoga al biossido di silicio è gassoso e si allontana  con esalazione di vapori nocivi e il vetro viene intaccato.

Chi è un addetto ai lavori rimane sempre esterrefatto da come si siano potute sfruttare le  reazioni chimiche per ottenere  composti, leghe e materiali senza avere alcuna conoscenza di come decorressero tali reazioni e di come i nostri progenitori riuscissero a concepirle.

Ti potrebbe interessare

  • Ossido di sodio
  • Fluoro
  • Bifluoruro di ammonio
  • Acido esafluorosilicico
  • Zincochromite
Tags: acidi alogenidriciacido fluoridricobiossido di siliciofluoruro di calciovetro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Legame polare e molecola polare

Prossimo Articolo

Acquaforte

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210