• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Vernici

di Chimicamo
18 Novembre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
vernici-chimicamo

vernici-chimicamo

Le vernici sono prodotti liquidi o semiliquidi che, applicati uniformemente su una superficie, assumono lo stato solido a seguito di trasformazioni chimico-fisiche.

Sommario nascondi
1 Classificazione
2 Oli siccativi
3 Resine naturali
4 Resine sintetiche
5 Sostanze volatili o solventi
6 Componenti dispersi

Classificazione

Le vernici sono miscele di svariate sostanze che possono dividersi in tre gruppi:

–          Sostanze filmogene o veicoli

–          Sostanze volatili o solventi

–          Componenti solidi dispersi

Le vernici, a seconda della consistenza e della trasparenza, si dividono in:

a)      Vernici, prodotti non pigmentati, trasparenti e incolori

b)      Pitture, prodotti pigmentati adatti per l’applicazione a pennello

c)      Smalti, prodotti pigmentati dotati di rapida essiccazione che formano una pellicola di particolare durezza

d)    Sostanze filmogene. Sono i componenti di sostegno destinati a formare il film protettivo mediante processi di ossidazione e di polimerizzazione. Tra le sostanze filmogene usate nella preparazione delle vernici ricordiamo:

Oli siccativi

Sono costituiti da trigliceridi che hanno la proprietà di dare, per essiccazione, una pellicola protettiva resistente e brillante. L’essiccazione di tali sostanze è dovuta alla presenza dei doppi legami presenti nella molecola. Il primo stadio della reazione prevede una autossidazione dell’olio per assorbimento dell’ossigeno atmosferico con formazione di composti perossidici.

Da questi perossidi traggono origine aldeidi e acidi carbossilici suscettibili di polimerizzazione. La gelificazione tra la fase polimerizzata e la fase dispersa forma la pellicola vera e propria. Tuttavia l’olio siccativo non è mai usato tal quale, ma modificato mediante trattamenti termici che ne esaltano le proprietà siccative.

Resine naturali

Sono sostanze di consistenza vischiosa e sono secrete da alcune piante come pino, abete e larice. Chimicamente sono costituite da reseni, idrocarburi ciclici e acidi resinici. Le resine naturali più usate nell’industria delle vernici sono: gommalacca, coppale e colofonia.

Resine sintetiche

I tipi di resine usate sono le resine alchidiche, prodotti di policondensazione di alcoli polivalenti con acidi carbossilici. Tuttavia è possibile modificare queste resine mediante esterificazione degli ossidrili alcolici liberi con acidi.

  Saggi specifici nell’analisi qualitativa

Derivati della cellulosa. Dà luogo a rivestimenti  di rapida essiccazione e di notevole durezza. La loro caratteristica peculiare consiste nella facilità con cui acquistano lucentezza per lucidatura con abrasivi finissimi.

Sostanze volatili o solventi

Sono quelle sostanze che contengono sciolto il veicolo e ne riducono la viscosità permettendo così l’applicazione sulle superfici. Dotate di facile evaporazione non rimangono sulla pellicola protettiva dopo l’essiccamento. Un solvente per vernici deve avere le seguenti proprietà:

  1. Buon grado solvente verso gli oli vegetali, resine ed esteri cellulosici
  2. Buona miscibilità con altri solventi
  3. Insolubilità in acqua
  4. Inerzia chimica e stabilità
  5. Assenza di tossicità
  6. Basso costo
  7. Assenza di residui all’evaporazione

I solventi più usati sono l’olio di trementina, il benzene, gli alcoli e gli esteri.

Componenti dispersi

 I componenti dispersi che mancano nelle vernici trasparenti sono sostanze inorganiche o organiche allo stato solido. Esse finemente suddivise, sono aggiunte alla fase liquida dove permangono allo stato disperso.

A seconda delle caratteristiche si distinguono in:

– Pigmenti, se sono intensamente colorati o posseggono un alto indice di rifrazione. I pigmenti hanno una colorazione propria e determinano il colore della vernice.

Devono essere:

  • opachi
  • avere buon potere coprente
  • inerzia chimica
  • suscettibilità di mescolamento con oli
  • stabilità alla luce e agli agenti atmosferici

– Riempitivi. Sono sostanze solide inerti che vengono aggiunte prevalentemente per ridurre i costi, ma assolvono anche a funzioni importanti quali aumentare la consistenza della vernice, rendere più opaca la pellicola, accrescere il potere coprente del pigmento. Tra i riempitivi più usati si ricordano il talco, la silice, la mica, il gesso, la barite e l’argilla.

Tags: acidi resiniciesterificazionepigmentipolicondensaazioneviscosità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Colonna a piatti: dimensionamento

Prossimo Articolo

Detergenti biologici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210